Woody Allen è un personaggio «diverso», ma di quella diversità che  non esclude, bensì rende speciali, unici. Come lui, anche molti dei suoi personaggi sono «diversamente unici», nello spettacolo «Broadway Danny Rose», al teatro di Saarbrücken

Unico lo è Danny Rose, il protagonista di «Broadway Danny Rose», commedia del 1984, che Michael Schachermeier ha adattato per il palcoscenico del teatro di Saarbrücken.  Quello che colpisce immediatamente lo spettatore è la scenografia di Paul Lerchbaumer: non esiste una definizione tra pubblico e scena, bensì un continuo interagire che trascende i limiti della fantasia. Così i musicisti si trovano a fare da tramite tra pubblico e scena, a suonare, ma a recitare.

Links: Raimund Widra (Danny Rose); Ensemble | Foto: Honkphoto

2 ore e 20 minuti di spettacolo (pausa inclusa) che non danno possibilità alla noia di farsi spazio: sia per i costumi di Alexander Djurkov Hotter che sembrano aver attinto ad una tavolozza di colori, sia  per la perfetta recitazione degli attori che incarnano i personaggi sui generis in scena.  

Non mancano gli stereotipi come la connessione mafiosa degli italiani o l’ossessione della figura materna nella famiglia italiana: sono stereotipi che vengono esasperati, ma che non condannano anzi. Nell’assurdità del mondo reale, in cui la vera cattiveria  non è la criminalità, bensì lo sfruttamento delle persone dai buoni sentimenti, riuscirà a la sincerità degli affetti a vincere? Scopritelo al Saarländische Staatstheater: la commedia sarà in cartellone fino al 16 giugno.

Per informazioni e biglietti: https://www.staatstheater.saarland/stuecke/schauspiel/detail/broadway-danny-rose

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Milano tutta rosa, “in compagnia” della mitica Alda!

È cominciato il 21 marzo scorso e durerà fino al 17 aprile il Festival di primavera a Milano, presso la “Casa Alda Merini”. In cartellone anche un evento-reading tratto dai libri di Maria Grazia Galati dedicati alle donne libere dentro…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…