L’hanno chiamata “biblioteca” e al posto dei libri ci sono materiali e strumenti che si possono prendere in prestito gratuitamente per il lavoro fai-da-te. Per incentivare un’economia di condivisione

L’impegno è quello di ridurre l’impatto sul pianeta attraverso l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, in un momento in cui le problematiche relative alla sovrapproduzione sono decisamente sotto i riflettori.

Cosa si trova?

Sei un appassionato /a del bricolage e dei lavori fai da te? A Esch una nuova “biblioteca” dove trovate ciò di cui avete bisogno. Gli utensili di “Gutt Geschier” sono raccolti da privati e aziende e grazie al sistema di prenotazione online, vengono reinseriti nel ciclo di riutilizzo, contribuendo a limitare l’acquisto e la produzione di nuovi oggetti che consumano energia e risorse.

Photo : Ville d’Esch/Alzette

Collegandosi al sito internet www.facilitec.lu potrete scegliere gli oggetti a disposizione: seghe circolari, pennelli, morsetti, cacciaviti ecc. ecc. e prenderli gratuitamente in prestito per una settimana, ritirandoli presso il locale sito al 37B, rue de la Fontaine L- 4122 Esch sur Alzette – Tel. 661 479 265.

Sei un privato o un’azienda che vuole contribuire alla promozione dell’economia circolare e della sharing economy? Puoi donare gli utensili usati per dare loro una seconda vita. In questo caso basta contattare via mail : info@ebl.lu.

Photo : Ville d’Esch/Alzette

Nella biblioteca degli strumenti del fai-da-te c’è anche la possibilità di partecipare ad atelier mirati per chi non ha nozioni o formazione in riparazione. I locali sono aperti dal lunedì al venerdì ma anche l’ultima domenica del mese in serata.

Facilitec è un progetto realizzato in collaborazione di Transition Minett, Ville Esch sur Alzette, Sivec, Lycée Technique des Arts et Metiers, Ebl Emweltberodung Letzebuerg, quest’ultima organizzazione offre servizi alle associazioni, enti pubblici e privati con pubblicazione e divulgazione di libri e locandine. Conosciuta per le missioni ecologiche delle campagne “Ouni Pestiziden” e “Grenge Web”.

Un’apertura importante per Esch sur Alzette, un valore aggiunto per la popolazione. Merita un caloroso benvenuto e noi vogliamo incentivare il passaparola!

www.ebl.lu

Mariagrazia Ciliberto

(Foto cover: Ville d’Esch/Alzette)

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…