#StopTradeWithSettlements, in italiano #StopAlCommercioConGliInsediamenti, la nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE) per garantire la conformità della politica commerciale comune con i Trattati dell’UE e con il diritto internazionale

Regolare le transazioni commerciali con soggetti di Paesi occupanti basati o operanti in territori occupati impedendo l’entrata nel mercato dell’UE di prodotti provenienti da tali luoghi. La Commissione europea, in qualità di custode dei Trattati, deve garantire la coerenza della politica dell’Unione e il rispetto dei diritti fondamentali e del diritto internazionale in tutti i settori del diritto dell’Unione, compresa la politica commerciale comune.

Deve proporre atti giuridici fondati sulla politica commerciale comune per impedire che soggetti giuridici dell’UE importino prodotti originari di insediamenti illegali in territori occupati e esportino in tali territori, onde preservare l’integrità del mercato interno e non favorire o contribuire al mantenimento di tali situazioni illecite.

L’iniziativa invita pertanto la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico nell’ambito della politica commerciale comune che sia di natura generale e non riguardi un Paese o un territorio specifico.

Il Lussemburgo l’ICE è sostenuta da CPJPO (Comité pour une Paix Juste au Proche Orient), ASTM (Action Solidarité Tiers Monde – ASTM), Altrimenti

Per maggiori informazioni in italianno, clicca QUI

Per maggiori in formazioni in francese, clicca QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Crisi greca: l’Europa davanti a un bivio.

  Alexis Tsipras, leader del partito di estrema sinistra Syriza, è il primo ministro della Grecia dopo aver vinto le elezioni legislative tenutesi  lo scorso gennaio. Tsipras, 40 anni e premier più giovane della storia greca, ha al tempo stesso…

Deputati PD Estero: ecco le regole e il modulo per l’autocertificazione dello stato di pensionato per l’esenzione IMU

    Nei giorni scorsi abbiamo dato la notizia che l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con una sua nota indirizzata a tutti i comuni d’Italia, aveva dato disposizioni affinché ai fini della dimostrazione dello stato di pensionato e della relativa…

Jean-Michel Naulot mette in guardia sull’arrivo di una nuova crisi

Liquidità eccessiva, mancanza di una governance efficace e una crescita dell’economia reale troppo debole. Jean-Michel Naulot, membro della AMF e bancario per oltre 37 anni, ha fornito una fotografia dettagliata della situazione economica dei nostri giorni, nel corso di una…

Conferenza della CCIL sulla formazione. Interviene Giuliano Poletti –ANNULLATA

La “Camera di Commercio Italo-Lussemburghese” a le plaisir de vous inviter à la conférence «La formation: un moyen de développement économique»   qui aura lieu   le mercredi 15 octobre 2014 à 16h00 auprès de la Chambre de Commerce du Grand-Duché de…