#StopTradeWithSettlements, in italiano #StopAlCommercioConGliInsediamenti, la nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE) per garantire la conformità della politica commerciale comune con i Trattati dell’UE e con il diritto internazionale

Regolare le transazioni commerciali con soggetti di Paesi occupanti basati o operanti in territori occupati impedendo l’entrata nel mercato dell’UE di prodotti provenienti da tali luoghi. La Commissione europea, in qualità di custode dei Trattati, deve garantire la coerenza della politica dell’Unione e il rispetto dei diritti fondamentali e del diritto internazionale in tutti i settori del diritto dell’Unione, compresa la politica commerciale comune.

Deve proporre atti giuridici fondati sulla politica commerciale comune per impedire che soggetti giuridici dell’UE importino prodotti originari di insediamenti illegali in territori occupati e esportino in tali territori, onde preservare l’integrità del mercato interno e non favorire o contribuire al mantenimento di tali situazioni illecite.

L’iniziativa invita pertanto la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico nell’ambito della politica commerciale comune che sia di natura generale e non riguardi un Paese o un territorio specifico.

Il Lussemburgo l’ICE è sostenuta da CPJPO (Comité pour une Paix Juste au Proche Orient), ASTM (Action Solidarité Tiers Monde – ASTM), Altrimenti

Per maggiori informazioni in italianno, clicca QUI

Per maggiori in formazioni in francese, clicca QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Bando “InnovAzione – Assistenza allo Sviluppo Internazionale di start up innovative”. C’è tempo fino al 31 marzo 2016

 La scadenza del banco è stata prorogata al 31 marzo 2016.   E’ in corso un bando rivolto a tutti i soggetti erogatori di programmi di accelerazione di start-up innovative (acceleratori) che possono candidare le startup che stiano partecipando o…

Il volto nascosto delle migrazioni. A Metz si conclude il Festival “Litterature et journalisme”

Questo il tema del dibattito organizzato domenica 24 aprile all’Arsenale di Metz  in occasione della giornata conclusiva del Festival “Litterature et journalisme”. Come preannunciato nel numero di aprile di PassaParola erano presenti: il giornalista italiano Giampaolo Musumeci, Claire Billet, fotografa…

Jean-Michel Naulot mette in guardia sull’arrivo di una nuova crisi

Liquidità eccessiva, mancanza di una governance efficace e una crescita dell’economia reale troppo debole. Jean-Michel Naulot, membro della AMF e bancario per oltre 37 anni, ha fornito una fotografia dettagliata della situazione economica dei nostri giorni, nel corso di una…

L’economista Tito Boeri alla BEI. Resoconto.

  Circa un centinaio di persone hanno avuto il privilegio di seguire l‘esclusiva conferenza del professor Tito Boeri che si è tenuta alla Banca Europea degli Investimenti, a Lussemburgo,  mercoledì 10 dicembre. Un’analisi lucida,semplice e dettagliata sulla situazione di crisi…