Scoprire in modo semplice e accessibile il mondo della ricerca lussemburghese in realtà aumentata (AR) grazie a una nuova applicazione semplice, mobile e gratuita

Vuoi guidare un range rover sulla Luna, o immergerti in un microscopico, o produrre plasma? Da oggi puoi farlo scaricando l’applicazione mobile letzSCIENCE. Tutte le esperienze raccontano una storia e spiegano un argomento scientifico su cui stanno lavorando le ricercatrici e i ricercatori del Granducato, finanziati dal Fondo Nazionale di Ricerca del Lussemburgo (FNR), il principale finanziatore delle attività di ricerca nel Paese.

(Red)

.

Potrebbe interessarti anche questo

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

De Luca worldwide

  Tra le notizie del mondo presenti oggi sulla pagina di RTL (coronavirus liveticker), c’è il video, ormai virale anche su Twitter, in cui sindaci e governatori italiani impegnati ad ammonire chi viola la quarantena nei propri territori, si lanciano…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…