I costi dell’energia elettrica e del cibo stanno aumentano sempre più.  A risentirne maggiormente sono i più poveri della società. In Germania le organizzazioni sociali e assistenziali si organizzano. Ne parliamo con Padre Antonio Gelsomino della Missione Cattolica Italiana di Saarbrücken

Il Saarland, uno dei sedici Stati federati della Germania, ha dato vita alla Winteraktion Saar (Azione invernale del Saarland, ndr), iniziativa che raccoglie innumerevoli organizzazioni sociali e assistenziali, chiese e autorità locali che si uniscono sotto il motto “Il Saarland si muove insieme”. I risultati?  Circa 30 luoghi dove è possibile pranzare gratuitamente, tra cui la Missione Cattolica Italiana di Saarbrücken- in collaborazione con la Pastorale di Saarbrücken-, dove ogni sabato di avvento dal 26.11 al 17.12, un gruppo di 10 volontari prepara un pasto caldo ed accoglie gli ospiti dalle 12 alle 14:30 per un momento di comunione fraterna.

Ne abbiamo parlato con Padre Antonio Gelsomino, parroco della comunità dal settembre 2022.

Come è nata l’iniziativa?

Data la crisi del momento, volevamo venire incontro all’esigenza delle persone, in particolare delle famiglie, che ne risentono in particolar modo. Il nostro team ha ritenuto opportuno fare qualcosa con i fondi che abbiamo ricevuto e preparare un pranzo caldo, in un ambiente fraterno. Vogliamo essere attivamente presenti per chi bussa alle porte della nostra parrocchia.

È da intendersi allora come una risposta alle effettive necessità di alcuni membri della parrocchia?

Non solo. Le persone che vengono non sono solo persone della nostra comunità parrocchiale. Ci sono, infatti, anche molte persone che vengono assistite da noi o da persone della nostra comunità. Il concetto di parrocchia è anche cambiato: non si parla più di parrocchia di territoriale, bensì di parrocchia di appartenenza.

Può spiegarci meglio il concetto di parrocchia di appartenenza?

Si intende una parrocchia frequentata anche da persone che non abitano nel territorio della parrocchia.  Nonostante la distanza geografica questi membri si sentono bene integrati e fanno parte a tutti gli effetti della comunità.

I prossimi appuntamenti di agape fraterna sono domenica 10 e domenica 17 dicembre, presso la Sala della Missione italiana di Saarbrücken (Ingresso dalla Lebacher Str.119).

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

De Luca worldwide

  Tra le notizie del mondo presenti oggi sulla pagina di RTL (coronavirus liveticker), c’è il video, ormai virale anche su Twitter, in cui sindaci e governatori italiani impegnati ad ammonire chi viola la quarantena nei propri territori, si lanciano…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…