Giovedì 10 novembre è stato il momento delle premiazioni (con molte partecipazioni da remoto, purtroppo), seguito dalla prima assoluta in Francia del film Il Colibrì, di Francesca Archibugi, che ha ricevuto il Premio della Città. Il film è tratto dall’omonimo libro di Sandro Veronesi (Premio Strega 2020)

Amilcar della Giuria: Amanda (regia: Carolina Cavalli) Amilcar della Critica: Le otto montagne (regia: Felix van Groeningene Charlotte Vandermeersch) Amilcar dei distributori: Le otto montagne (regia: Felix van Groeningene Charlotte Vandermeersch) Amilcar del Pubblico: Vietato ai cani e agli italiani (regia: Alain Ughetto) Amilcar della Giuria dei Giovani: Acqua e Anice (regia: Corrado Ceron) Amilcar della Città: Francesca Archibugi 


Alla premiazione è seguita la pellicola Il Colibrì della Archibugi, che scava con poesia e coraggio nelle nostre pieghe più oscure dell’anima. Favino si riconferma un grande attore, Moretti convince nella sua parte, il cast è di tutto rispetto, il montaggio eccezionale. La storia di Marco Carrera attraverso tutta la sua vita attraversata da amori negati, passioni, dolori, consapevolezza, viltà, riscatto emotivo fa da sfondo a un tema ‘’forte’’ che è quello della morte e che la regista, in questo suo lungometraggio, ci porge con splendido garbo e con delicato rispetto.   
Sarà possibile vedere i film premiati, insieme a tanti altri, per tutto il fine settimana. Il festival si conclude domenica 14 novembre. Arrivederci a Villerupt 2023.


Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…

Die Kunstexpertenliteraturführer

Il tedesco è noto per la peculiarità di creare dei termini lunghissimi che esprimono un intero concetto. Il questo caso specifico si tratta delle guide letterarie degli esperti d’arte: concetto duplice perché può riferirsi sia alle persone che alla guida…