La storia del più grande autore di colonne sonore per il cinema raccontata da un maestro della cinepresa


Ennio di Giuseppe Tornatore non è un documentario, è un film: meraviglioso, appassionante, commovente. Ti alzi dalla poltrona mentre scorrono i titoli di coda e ti spiace che (dopo ben 2 ore e mezza) sia già finito. Il regista premio oscar ha dedicato al Maestro una pellicola che lo celebra senza retorica, che lo svela come uomo nella sua quotidianità, nella sua semplice umiltà, regalandoci un ritratto poetico, sincero, commovente. La pellicola non tralascia nulla: interviste a chi ha lavorato con e per lui, spezzoni di film, aneddoti, biografia. E poi l’amore di una vita, la moglie Maria Travia, che per prima in assoluto ascoltava le sue composizioni e ne decideva, per scelta di Morricone stesso, la sorte. Attraverso immagini, ricordi, commenti si scopre un uomo che, come dichiara in una delle tante interviste Marco Tullio Giordana, era ”posseduto dalla musica’’. Il film è un capolavoro del genere, con il tocco di un regista a 5 stelle. Dal montaggio alle inquadrature alle interviste: tutto è cucito in modo magistrale. Ed è così che il racconto si affranca dal banale linguaggio documentaristico e diventa lungometraggio, racconto, narrazione, dove musica e Settimana Arte si coniugano in perfetto equilibrio. Il festival continua. 

Giovedì 10 novembre alle ore 20 appuntamento con i vincitori della 45ma edizione e poi il film (in prima assoluta in Francia) Colibrì, di Francesca Archibugi, con Pierfrancesco Favino, tratto dall’omonimo libro di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020.  


Maria Grazia Galati  

Potrebbe interessarti anche questo

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…

Die Kunstexpertenliteraturführer

Il tedesco è noto per la peculiarità di creare dei termini lunghissimi che esprimono un intero concetto. Il questo caso specifico si tratta delle guide letterarie degli esperti d’arte: concetto duplice perché può riferirsi sia alle persone che alla guida…