E noi come stronzi rimanemmo a guardare di Pif e Una femmina di Francesco Costabile, per fotografare l’Italia di oggi

E noi come stronzi rimanemmo a guardare (di Pif, al secolo Pierfranceco Diliberto, protagonista con Fabio De Luigi) ti strapazza di risate, sane e intelligenti, e ti costringe ad aprire gli occhi su quell’universo digitale del quale siamo sempre più vittime inconsapevoli. In mezzo c’è di tutto: la tragedia di chi perde un lavoro a 50 anni, l’incapacità di tessere relazioni umane, l’egoismo dilagante.

Ma anche l’amore, il coraggio di rompere gli schemi e ribaltare il tavolo. Il tutto fatto con buon equilibrio e delicata ironia. Pif, come sempre nelle sue pellicole sagaci e ruvide, dipinge a tinte agrodolci i mali del terzo Millennio, e in questo film punta l’obiettivo in modo particolare sulla drammatica condizione dei ‘’fattorini-schiavi”. Due chicche nel film: un cameo di Maurizio Nichetti e una scena che strizza l’occhio al film di De Sica Ladri di biciclette.

Si cambia completamente registro nel film Una femmina di Francesco Costabile, per cui si può scomodare la parola ‘’bellissimo’’. La condizione delle donne in una famiglia della ‘ndrangeta in Calabria è il tema di questa pellicola tratta dal libro di Lirio Abbate “Fimmini ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla n’drangheta” (Rizzoli, 2013).

Un film dove tutto è perfetto: dalle riprese al montaggio, dalla fotografia ai dialoghi…e perfino ai silenzi! Splendida l’interpretazione dell’esordiente Lina Siciliano nel ruolo della protagonista Rosa, tanto quanto quella della nota Anna Maria De Luca (Berta nel film), il lungometraggio racconta la storia di una giovane donna che cresce ”prigioniera’’ in una famiglia mafiosa dell’entroterra calabrese, dove chi non nasce maschio non conta nulla e dove il silenzio è moneta di scambio per la sopravvivenza. Rosa farà la differenza… Ispirato a vicende realmente accadute, il film non perde mai di ritmo e cattura lo spettatore in una sequenza di scene ad alta tensione.   

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Familljefestival Nature. Un week-end festif pour le jeune public à la Philharmonie

La saison 2022/23 a vu naître des festivals thématiques pour le jeune public, dont letroisième aura lieu en mai. Après «Percussion Extravaganza» et «Chrëschtdag», laPhilharmonie sera cette fois-ci placée sous le signe de la nature les 13 et 14.05, permettant…

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

Montecitorio a porte aperte

Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina…

Centre Pompidou-Metz bilan 2022

222 627 visiteurs en 2022: une fréquentation en augmentation de plus de 35 % par rapport à 2021 et des résultats en fin d’année qui retrouvent les niveaux de 2019 (+ 6%) avec un bon rythme de croisière Après un…