Chiacchierata in libertà con un’artista che porta sul palco insieme alla musica i sentimenti umani

La Versione di Fiorella Tour 2022 ha rappresentato, dopo tante false partenze, la vera ripartenza della musica. Sul palco e con i teatri pieni hai finalmente ritrovato il tuo pubblico. Pensi che siamo realmente proiettati verso una nuova normalità?

Quando siamo ripartiti in inverno non è stato facile perché, anche se ci avevano dato la possibilità di avere i teatri pieni, vedevo che la gente era ancora diffidente: tanti stavano con la mascherina anche quando potevano non mettersela. Ma era normale che fosse così, perché siamo usciti da un incubo e quando abbiamo messo il naso fuori casa eravamo ancora guardinghi. Poi d’estate è tornato tutto come prima, le persone si accalcavano sotto i palchi e si sono fatti anche tanti concerti affollatissimi. Del mio tour sono molto soddisfatta, i teatri sono stati sempre sold out e posso dire finalmente di aver ritrovato il contatto diretto con il mio pubblico.

Il Peso del Coraggio ha una potenza testuale, musicale, emotiva e interpretativa da parte tua fortissima. Come ti senti a cantarla in questo particolare momento storico, con scenari internazionali così preoccupanti?

Penso che bisogna avere sempre il coraggio anche di non essere d’accordo, il coraggio di dire quello che pensiamo. La verità è che oggi ci vuole “coraggio a vivere” perché siamo in una situazione globale disastrosa, crisi economica, guerra. Non dobbiamo dimenticare che la guerra non è solo quella vicino a noi, che è quella che ci sconvolge di più perché la sentiamo vicina. Il mondo è pieno di guerre di cui non ci parlano, non si parla di Palestina, dei curdi, della Siria, dell’Afghanistan. Il mondo è pieno di focolai di guerra che non sono da trascurare, ma che si trascurano. Forse perché di tutte le altre guerre non ci hanno fatto mai vedere, se non raramente, il sangue, i bambini morti, il dolore delle popolazioni, mentre invece questa guerra tanto vicina ce la raccontano con immagini forti che rappresentano proprio la morte. La gente si sconvolge ora perché la vediamo tutti i giorni a reti unificate nel dettaglio, ma dobbiamo essere consapevoli che tutto questo è lo schifo della guerra, in Ucraina e in tutte le altre parti del mondo in cui si combatte. Chi ha torto e chi ha ragione quando un bambino muore? nessuno e allora basta… bisogna arrivare presto a negoziati per quel povero popolo martoriato dell’Ucraina e poi per tutti noi.

(L’intera intervista la trovate su PassaParola Mag novembre 2022, nei chioschi VALORA o per abbonamento)

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: intervista a Umberto Broccoli

Il grande esperto di storia e autore televisivo e radiofonico ospite a VoicesbyPassaParola la trasmissione in italiano su Radio Ara Partendo dal suo libro ”Questa è la storia. Cinquant’anni di storia italiana attraverso le canzoni” con Patrizia Cavalieri (Curatore) Bompiani,…

@Voices: libri per Natale

(771) Puntata prenatalizia in collaborazione con la Libreria Italiana Lussemburgo A VOICES BY PASSAPAROLA su Radio ARA: le strenne natalizie librarie, consigli, suggerimenti e 𝓬𝓸𝓾𝓹 𝓭𝓮 𝓬œ𝓾𝓻  di Ornella Mollica e Cristina Abbaldo della Libreria Italiana Lussemburgo In studio: Paola Cairo- Regia: Paolo Travelli Per…

#Sanremo #7 Grandi ospiti e giovani promesse

  È stata messa in cascina anche la terza serata del 68^ Festival di Sanremo. Nella giornata delle polemiche sollevate, esaminate e frettolosamente accantonate, due momenti sul palco dell’Ariston hanno fatto risuonare le note del cuore: Giuliano Sangiorgi – vmsibilmente…

Sanremo, Nonno Hollywood vince il Premio Lunezia

  Nonno Hollywood di Enrico Nigiotti ha ottenuto il Premio Lunezia per il miglior testo: “Una stesura e un contenuto di indubbia potenzialità per l’arte-canzone”, si legge nella motivazione del Patron De Martino. Il Premio è stato consegnato ieri (6…