Grande successo del concerto, organizzato nell’ambito di Esch2022 Capitale Europea della Cultura, per dare inizio alla kermesse cinematografica tricolore in Lorena e Lussemburgo.

Un inizio davvero strepitoso quello al quale abbiamo assistito sabato 29 ottobre alle 20 presso L’Arche di Villerupt. È in questa nuova sala spettacoli, felice esempio di architettura industriale a pochi passi dal centro città, che la 45 edizione del Festival del Film Italiano di Villerupt ha avuto inizio. Dopo i discorsi di rito a cura delle tante personalità, come sempre troppo lunghi e soprattutto ripetitivi, Nancy Brown ha preso per ultima la parola, citando tutti i progetti italiani di Esch2022, incluso il nostro film L’Arrivée de la Jeunesse di Fabio Bottani (due proiezioni: 6 e 11 novembre). Da notare in ogni discorso i molteplici riferimenti all’omaggio di quest’anno, che è “le donne alla regia”, citando con l’occasione tutte le problematiche dell’universo femminile di oggi, dall’Iran al femminicidio. Sempre menzionati e, con grande merito, ringraziati, i tantissimi volontari del festival. 

Poi è stato il momento dello spettacolo, la magia del cinema che incontra la musica. La Philharmonie de Luxembourg, diretta da Frank Strobel, ha dato il meglio di sé in un concerto dedicato alle musiche dei film di Fellini, scritte dal Maestro Nino Rota, al quale peraltro è dedicata la piazza dove sorge la sala cinema&concerti. Nella prima parte un mélange di motivi tratti dalle pellicole del grande regista riminese accompagnati dalle locandine d’epoca proiettate su grande schermo. 

La seconda parte tutta dedicata al film La Strada, con spezzoni del film e la colonna sonora a fare da cornice. Sala gremita, stand ovation. Il Festival non poteva cominciare in modo migliore. Ed ora: buio in sala! Gia  da venerdì 28 ottobre è partita la maratona delle proiezioni. Unica nota dolente: a tre giorni dall’inizio del festival gli organizzatori hanno dovuto (per ragioni tecniche e di sicurezza) rinunciare a due sale, il Rio a Villerupt e la MJC a Audun-le-Tiche. Nessun problema: le proiezioni sono già state ridistribuite nelle altre sale e il pubblico non dovrà rinunciare a nulla. Per sapere tutto in tempo reale con ogni aggiornamento: www.festival-villerupt.fr

Maria Grazia Galati 

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

@Voices: il giubileo con Angelo Angeloni (il podcast)

(Puntata 885) Riascoltate la puntata di VoicesbyPassaParola, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara,  per ascoltare cosa ci racconta Angelo Angeloni, autore di diversi libri sui Giubilei per Armando Editore La Chiesa celebra nel 2025 il Giubileo, l’anno santo…

@Voices: excursus musicale al femminile (il podcast)

(Puntata 887) In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne vi proponiamo una puntata dedicata all’universo musicale femminile con artiste del calibro di Giorgia, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli oltre, Aretha Franklin e molte altreSempre e solo su Radio Ara,…