La nuova edizione di “Lussemburgo in cifre” offre una panoramica statistica del Paese e della società lussemburghese in 56 pagine

‘opuscolo contiene nuovi dati statistici su geografia e ambiente, popolazione e mercato del lavoro, condizioni sociali, imprese, economia e finanze. I confronti internazionali consentono di collocare il Lussemburgo rispetto ai Paesi dell’Unione Europea e alle principali economie mondiali.

Lo sapevate?

Solo il 16% degli alberi in Lussemburgo non è danneggiato?
L’aspettativa di vita dei ragazzi nati nel 2021 è di 80,3 anni e quella delle ragazze di 84,8 anni?
Con 6.690 nascite nel 2021, si tratta del numero più alto di bambini registrato?
L’età media delle donne al primo figlio è di 31,1 anni?
La soglia di rischio di povertà è di 1.892 euro?
La Francia è il principale paese di destinazione per i viaggi di piacere (23,5%), seguita da Germania (10,4%), Belgio (9,8%) e Portogallo (9,6%)?
530.8858 veicoli sono immatricolati in Lussemburgo?
Il prezzo delle abitazioni, dell’acqua, dell’elettricità e del carburante è aumentato del 4,6% tra il 2020 e il 2021?
282.252 infezioni da COVID-19 sono state registrate fino ad agosto 2022?
Il “Lussemburgo in cifre” è disponibile in inglese, tedesco e francese.

Una versione stampata può essere ordinata gratuitamente presso STATEC.

Qui la versione online

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…