La 40ª edizione del Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza, insieme alla Fiera del Libro e delle Culture e alla sezione di arte contemporanea ArtsManif, si svolgerà il 25 e 26 febbraio 2023 presso il LuxExpo The Box. Il Clae lancia il concorso aperto a tutti, in particolare a grafici, artisti, pittori, art director per la realizzazione dei manifesti

Nell’ambito della preparazione di questa edizione, è stato lanciato un concorso per la creazione del manifesto del festival, rivolto ad artisti professionisti o amatoriali.

Il progetto vincitore riceverà il premio della Giuria di 600 euro e darà luogo alla creazione del manifesto rappresentativo del 40° Festival. La scadenza per le iscrizioni è il 15 novembre 2022.

Il regolamento del concorso e gli elementi che devono comparire sul poster possono essere consultati sul sito Festival Migrations, Cultures & Citoyenneté (festivaldesmigrations.lu).

Questa 40ª edizione, con i suoi 40 anni di esperienza interculturale, sarà un “festival in residenza”! In “residenza”, perché il festival si svolgerà a “casa” presso LuxExpo The Box; in “residenza”, perché condivideremo ancora una volta nuove esperienze attraverso diverse “residenze” artistiche e cittadine, iniziate durante il 39° Festival organizzato “in movimento”, nel 2022.

Potrebbe interessarti anche questo

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…