Con il saggio ‘Pampa gringa, ferrocarril, pescadores y artistas – il grandioso lavoro degli italiani in Argentina, la giornalista pesarese vince il Premio nella sezione “Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione”

Il Premio – giunto alla VI edizione – è stato bandito dall’associazione culturale greco-calabra ‘Apodiafazzi’ di Bova (capitale della lingua e cultura dei Greci di Calabria) unitamente all’Istituto ‘Fernando Santi’ di Roma (che dal 1970 è impegnata nel mondo dell’emigrazione italiana).


E’ stato patrocinato (oltre che dal Comune) dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dall’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte, dall’Ambasciata della Repubblica Ellenica e della Repubblica Federale di Germania a Roma, dalla Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene.
‘La nuova sezione del premio – fino all’anno scorso riservato esclusivamente alla lingua, alla storia, alla cultura materiale e immateriale dei Greci di Calabria ed alla cultura Magnogreca- ha inteso premiare un’opera che della vicenda migratoria, recente e meno recente, ha colto il versante dell’esperienza del lavoro come questione centrale, attraverso la rappresentazione, in diverse forme, del lavoro e della condizione lavorativa nel contesto del paese di accoglienza e all’interno della comunità italiana’- hanno dichiarato gli organizzatori: Carmelo Nucera (presidente del Premio e dell’associazione ‘Apodiafazzi’) e Pierpaolo Cicalò (presidente dell’Istituto ‘Fernando Santi’).
Numerosi gli studiosi intervenuti tra cui il prof. Paolo Martino (ordinario di ‘Glottologia e Linguistica’ presso l’Università di Roma), la prof.ssa Christina Petropoulu (docente di ‘Lingua, Memoria e identità nelle aree ellenofone del Meridione d’Italia’ presso l’Università di Scienze Politiche e Sociali ‘Panteion’ di Atene) e l’Ing.Franz Sepe (socio della ‘Società Napoletana di Storia Patria’ e del Centro Studi e ricerche multimediali ‘Bartolomeo Capasso’).
Una gustosissima lestopitta (specialità dell’area grecanica) farcita con feta, formaggio pecorino locale, capocollo, parmigiana di melanzane, pomodorini freschi e olive, ed accompagnata da buon vino rosso, ha concluso la giornata della premiazione avvenuta nell’aula del Consiglio Comunale cittadino il 4 settembre scorso.

(com. stampa)

Potrebbe interessarti anche questo

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…