Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa mail arrivata in redazione da una nostra connazionale e abbonata

 Et nous voilà! Come ogni anno, ultimamente per ragioni affettive trascorriamo l’estate a Luxembourg-Ville; lasciata la bollente, dantesca Firenze è un piacere ritrovarsi fra verdi boschi e freschi fiumi con un clima a volte caldo… ma sempre caldo umano! Il Lussemburgo mi ha affascinato fin da subito per il suo carattere internazionale, per le differenze linguistiche che si incrociano e danno respiro a questo paese cosi vario.

Ma… mio marito ed io siamo lettori abitudinari di quotidiani e appena arrivati, al mattino dopo, subito alla ricerca di un giornale italiano: Hamilius “Il n’y a pas, au revoir”; Gare  idem, Bonnevoie “Il n’y a pas” con la spiegazione che chiarisce come non essendoci più alcun distributore, niente giornali né ora, né poi. Trovo questo fatto molto grave, anche in considerazione del gran numero di connazionali che qui vivono; i quotidiani sono necessari per la conoscenza, per l’informazione. Meno male che posso appoggiarmi per questo mio rammarico ad un periodico di cui sono fedele abbonata. Temo sia l’unico. Grazie preziosa “PassaParola” per avermi ospitata.

Rita Paganelli Goedecke

1/08/2022

Potrebbe interessarti anche questo

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

De Luca worldwide

  Tra le notizie del mondo presenti oggi sulla pagina di RTL (coronavirus liveticker), c’è il video, ormai virale anche su Twitter, in cui sindaci e governatori italiani impegnati ad ammonire chi viola la quarantena nei propri territori, si lanciano…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…