Ci sono tante ragioni per amare il Cilento, ma sicuramente il suo mare e le sue coste sono tra quelle più importanti. Durante il nostro viaggio ben due escursioni saranno dedicate alla navigazione lungo le coste delle aree marine protette di Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi. Vi anticipiamo qualcosa

Durante il nostro viaggio salperemo dal caratteristico borgo di Agropoli, passando per Santa Maria di Castellabate, Pioppi, Acciaroli, senza dimenticare la splendida isoletta di Licosa, l’isola del mito. Nelle sue acque scopriremo i resti sommersi dell’omonima città greco-romana, specialmente quelli di una villa romana e di una vasca per l’allevamento delle murene (risalente a un periodo che va dal I secolo a.C. al I secolo d.C.). Il nome di Licosa deriverebbe dalla sirena Leucosia che, secondo autori come Licofrone, Strabone e Plinio il Vecchio, qui abitò e qui fu sepolta dopo essersi gettata in mare.

Una seconda escursione ci condurrà a Palinuro, la più mondana località balneare del Cilento, che spicca per le sue spiagge bellissime e una costa ricca di anfratti e grotte marine, tra le quali la più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra. Chi ama il mare non può rinunciare a tuffarsi nelle acque limpide e pulite dei comuni cilentani insigniti da molti anni della Bandiera Blu e della Vela di Legambiente. Già da qualche anno, nella Baia Arena di Ogliastro Marina, le tartarughe del tipo ‘‘Caretta’’ vengono a deporvi le uova. Tipica di queste acque è anche la rossa di Licosa, come la chiamano i pescatori: una triglia di scoglio che vive nello specchio d’acqua tra Ogliastro Marina e Punta Licosa. La triglia rossa, recentemente inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), ha proprio qui il suo ambiente favorevole da cui ne deriva un sapore unico.

Ornella Piccirillo

Info sul viaggio, QUI Oppure telefonare a Maria Grazia Galati: (00352) 621 75 80 50

Potrebbe interessarti anche questo

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…

Turismo delle radici, in Italia nascerà la rete dei musei sull’emigrazione

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per…

Un Natale luminoso

Natale: tempo di luci e colori! È cominciato l’ Avvento e da questo momento le città di tutto il mondo fanno a gara per chi illumina e colora in modo più bello e creativo le proprie strade per accogliere il…

Autunno sulla costiera amalfitana: tradizioni, natura e sapori da scoprire

Lontano dalla folla estiva, ottobre regala esperienze autentiche fra sapori tradizionali, trekking leggendari e meraviglie naturali come il Fiordo di Furore Ottobre è il mese perfetto per scoprire la Costiera Amalfitana in una luce completamente diversa, avvolta da un’atmosfera tranquilla e autentica.…