Si avvicina la Pasqua o Domenica di Resurrezione, la principale solennità del cristianesimo che celebra la Resurrezione di Gesù. La nostra lingua contiene detti e proverbi che derivano dalla tradizione popolare. Eccone alcuni

Nella lingua italiana, sono davvero numerosi i proverbi e modi di dire legati alla Pasqua. Per chi manifesta una grande gioia si dice che è «felice come una Pasqua»; «alta o bassa è freddo fino a Pasqua» per indicare che da Pasqua in poi è in arrivo la stagione calda; per dire che ogni cosa va fatta al tempo giusto si usa il detto «Broccoli e predicatori dopo la Pasqua perdono il sapore»; il proverbio meteorologico afferma che «Se nevica a Natale non nevica a Pasqua oppure Sole sulle palme pioggia sulle uova».

Nel mondo contadino si diceva «a Natale mezzo pane, a Pasqua mezzo vino» per indicare la necessità di prepararsi ad affrontare questi due momenti particolari dell’anno. Ma il detto più popolare e conosciuto rimane «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi» che ci suggerisce di trascorrere le festività del Natale obbligatoriamente in famiglia e con i parenti mentre si può decidere con chi passare la Pasqua.

Cinzia Regalbuto

(Foto: cinquecolonne.it)

Potrebbe interessarti anche questo

Parlate di Luce. Rassegna di Poesia abitata/Resoconto poetico

 Tra 19 settembre e il 22 settembre si è svolta a Carosino (Taranto) la rassegna di poesia e letteratura, realizzata con il contributo della Regione Puglia e di Puglia Promozione, che fa dei luoghi uno dei suoi punti di forza,…

Un fumetto indipendente da produrre con i lettori: PassaParola Magazine partner media di Paola Cannatella per il progetto ATRIDI fumetto & teatro

  Nel video (https://www.youtube.com/watch?v=xhTpiBuqN6I)  per la campagna di crowdfunding (ovvero, finanziamento collettivo) del suo nuovo libro, la fumettista Paola Cannatella si mette il cerone bianco sul viso come gli attori/personaggi della storia, e invita i lettori/spettatori a seguire il suo esempio,…

From thegood side of Italy, i WU MING fanno tappa a Bruxelles nel loro Revolution TouR

“Come facciano questi cani sciolti italiani a ottenere narrativa di tale potenza e complessità da un lavoro collettivo resta un enigma, ma possano i loro tamburi suonare a lungo” – The Independent. Il 10 aprile i Wu Ming saranno a…