La storia dell’associazionismo italiano nel Granducato di Lussemburgo. L’ultima #pilloladivitapratica del progetto Comites2015

Dal mutualismo all’associazionismo, la storia delle associazioni italiane di ieri e di oggi. Con il contributo della professoressa Maria Luisa Caldognetto, autrice di numerosi saggi sugli aspetti sociali e culturali della presenza ultracentenaria degli italiani in Lussemburgo, presidentessa dell’associazione italo-lussemburghese convivium.lu e vice presidente Centre de Documentation sur les Migrations con sede a Dudelange.

pilloladivitapratica che spiega, informa e orienta i nuovi expat(s) italiani in Lussemburgo è un progetto Comites2015, realizzato da PassaParola Magazine con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo.

In studio: Paola Cairo

Regia e selezione musicale: Paolo Travelli

Per riascoltare l’intera puntata, clicca QUI

Per riascoltare la pillola su Radio Ara, clicca QUI

Per riascoltare la pillola su Soundcloud, clicca QUI

Sempre e solo su Radio Ara

BIBLIOGRAFIA di RIFERIMENTO DELLA PUNTATA

Maria Luisa CALDOGNETTO, Per una storia del Mutuo Soccorso italiano in Lussemburgo, in: Maria Luisa Caldognetto e Bianca Gera (a cura di), L’histoire c’est aussi nous / La storia siamo anche noi, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2009, pp.25-56.

Maria Luisa CALDOGNETTO, La “Garibaldina”. Ideali, passioni e musica nell’orbita del Mutuo soccorso italiano in Lussemburgo, in : Maria Luisa Caaldognetto e Bianca Gera (a cura di), L’histoire c’est aussi nous / La storia siamo anche noi, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2009, pp.107-119. 

Maria Luisa CALDOGNETTO, Autour d’une photo. Des prisonniers de guerre italiens au Luxembourg en 1918, in Antoinette Reuter (s.d.d.), Etre d’ailleurs en temps de guerre (1914-1918). Etrangers à Dudelange, Dudelangeois à l’étranger, « Mutations. Mémoires et perspectives du Bassin minier », n.10, 2018, pp. 119-124.

Maria Luisa CALDOGNETTO, Una piccola Italia oltre frontiera. Storia e storie di un’emigrazione ultracentenaria in Lussemburgo, “Frontiere”, Anno XXI, n.37 (2020), pp. 38-53.

Remo CECCARELLI, Tanti italiani fa… in Lussemburgo. Viaggio nella memoria (e un po’ di storia) della nostra emigrazione, Luxembourg, PassaParola Editions, 2019.

Benito GALLO, Les Italiens au Grand-Duché de Luxembourg. Un siècle d’histoire et de chroniques sur l’immigration italienne, Luxembourg, Saint-Paul, 1987.

Benito GALLO, Centenario. Gli Italiani in Lussemburgo / Centenaire. Les Italiens au Luxembourg, Luxembourg, Saint-Paul, 1992 (nuova edizione Convivium, Luxembourg, 2016).

Luigi PERUZZI, Le mie Memorie e Diario di Berlino 1944-1945, a cura di Maria Luisa Caldognetto, Pesaro, Metauro Edizioni, 2008.

Tonio ATTINO, Il pallone e la miniera. Storie di calcio e di emigranti, Italia, Kurumuny, 2018

Potrebbe interessarti anche questo

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

@Voices: intervista a Federico Sirianni (il podcast)

(891) Prima puntata del mese di aprile a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA: appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli Il disco del mese è il nuovo di Federico…

@Voices: chi si ricorda della propria adolescenza? (il podcast)

(Puntata 892) A VoicesbyPassaParola, la trasmissione in italiano su Radio ARA parliamo di come la sofferenza degli adolescenti abbia caratteristiche inedite, essendo molto profonda e accompagnandosi spesso a gesti violenti e comportamenti autolesivi I nuovi adolescenti sono in genere molto…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…