A volte basta “un soffio di vita” perché la nostra esistenza acquisti significato e ci faccia cambiare il nostro modo di essere

Daniele Coluccini e Matteo Botrugno hanno realizzato un delicato e appassionato film-documentario – presentato lo scorso mercoledì 9 febbraio al cinema Anteo di Milano – che racconta la storia di Lucy, la donna transessuale più anziana d’Italia. Lucy ha quasi 96 anni e un passato e una vita intensi che l’ hanno portata a diventare Lucy dopo essere nata come Luciano. Lucy è una donna forte e volitiva, ma anche combattuta e con un grande dolore: la deportazione a Dachau e l’ esserne sopravvissuta. È stata deportata perché ha disertato dall’esercito e lì ha visto tutti gli orrori che una persona non vorrebbe mai vedere. Ha dovuto portare i prigionieri nei forni crematori, anche quelli che erano ancora vivi e questo ricordo la segnerà per sempre. 

Il film inizia con il primo piano della sua mano che nervosamente accarezza una lettera. È un invito – si scoprirà dopo – a Dachau per un’ennesima commemorazione. Lucy ci andrà ma, come sempre, non vorrà vedere i forni che le suscitano un grande dolore.

La sua vita è stata segnata da questo, ma è stata anche una vita alternata a gioie e dolori: una molteplicità di vite e identità in una persona sola. Infatti, è stata prostituta, amante, amica e anche madre: aveva ” adottato” una ragazza che poi si è sposata, ha avuto un figlio ed è morta giovane. Quando ha raccontato questo episodio, gli occhi si sono velati di lacrime ed è emerso il suo lato materno.

Ha dovuto lottare contro le discriminazioni e il fatto di non essere accettata, ma non per questo si è mai arresa. 

Lucy dice di se stessa di essere un “intruglio” e che è nata così e ha dovuto accettarsi. C’è un’ autodeterminazione della propria identità.

Il film è nato da un’ intervista che le hanno fatto i due registi che, poi, sono rimasti con lei per un anno, immergendosi nella sua vita, ma rimanendone spettatori, seppur estremamente coinvolti. Hanno voluto che fosse lei a gestire il film in prima persona, aprendo il suo scrigno di ricordi piacevoli e dolorosi. E per fare questo hanno cercato di coinvolgere persone che le volessero bene e che interagissero con lei.

Il finale suggestivo a Dachau mostra Lucy, sulla carrozzina, davanti al cancello del campo da dove è cominciata, paradossalmente, la sua nuova vita: è rinata dalle ceneri come l’Araba Fenice.

Anna Violante

Potrebbe interessarti anche questo

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…

Milano tutta rosa, “in compagnia” della mitica Alda!

È cominciato il 21 marzo scorso e durerà fino al 17 aprile il Festival di primavera a Milano, presso la “Casa Alda Merini”. In cartellone anche un evento-reading tratto dai libri di Maria Grazia Galati dedicati alle donne libere dentro…

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…