Bellissimo film di Nanni Moretti, non in competizione. Altrimenti avrebbe vinto facile!…

Un condominio di tre piani, con altrettanti condomini, con altrettante esistenze. Una tragedia che coinvolge una delle famiglie che vi abitano fa da sfondo a tante altre inquietudini, che a loro volta scatenano problemi e scavano nel disagio. Il regista ha realizzato una pellicola dove per due ore si sta col fiato sospeso, dove l’immedesimazione è forte. Dove dialoghi raffinati e un cast stellare (Buy, Scamarcio, Rohrwacher fra i tanti) ci trascinano dentro le vite dei protagonisti, e ci costringono anche noi spettatori a fare i conti con le nostre paure, con le nostre fissazioni, con il male di vivere, con i rapporti irrisolti, con i nostri fantasmi… I cambi di scena hanno un ritmo avvincente, la sceneggiatura è fluida e ci porge delicate riflessioni. Non perdetevi assolutamente questo film! 

Vi ricordiamo inoltre che il Festival dura fino al 14 novembre 2021 e che ogni giorno potete scegliere fra numerose proiezioni in moltissime sale. Abbiamo dedicato alla grande kermesse una puntata intera di VoicesbyPassaParola. Potete riascoltarla cliccate QUI. Sul sito del festival trovate tutto il calendario e le sinossi dei film. Al lavoro circa 100 volontari, il bar con tavola calda e fredda vi aspetta per un drink o uno spuntino fra una proiezione e l’altra. L’atmosfera d’antan è sempre affascinante e i parcheggi persino gratuiti. Non ci sono scuse per disertare. Il buon cinema vi aspetta!
Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…