L’Agenzia spaziale italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale del Lussemburgo (LSA) hanno firmato ieri a Dubai un Memorandum d’intesa che servirà a rafforzare in modo significativo la cooperazione tra il Granducato del Lussemburgo e l’Italia nel campo dello spazio

Marc Serres, CEO dell’Agenzia Spaziale del Lussemburgo (LSA), e Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), hanno firmato oggi (ieri, 26 ottobre, ndr), nel corso di un incontro bilaterale al Congresso astronautico internazionale  (IAC) di Dubai, un Memorandum of Understanding (MoU, Memorandum d’intesa, ndr) che servirà a catalizzare e approfondire in modo significativo la cooperazione tra il Granducato del Lussemburgo e l’Italia nel campo dello spazio.

Il Memorandum ho lo scopo di stabilire un quadro di cooperazione, condivisione di competenze e scambio di informazioni tra le due agenzie. il documento, inoltre, mira a rafforzare la collaborazione attraverso progetti di interesse comune come nei settori dell’esplorazione spaziale civile e dell’utilizzo sostenibile delle risorse spaziali, della scienza, della tecnologia e delle applicazioni. Il protocollo d’intesa faciliterà ulteriormente la ricerca, l’esplorazione, lo sviluppo e l’uso dello spazio, non solo da parte dei due paesi, ma anche da istituti accademici e di ricerca e società spaziali del settore privato.

La firma rafforzerà il coordinamento strategico tra i due Paesi per promuovere i principi dell’attuale diritto internazionale (incluso il Trattato sullo spazio extraatmosferico del 1967) e per promuovere l’innovazione e gli investimenti nell’esplorazione e nell’utilizzo delle risorse spaziali sulla scena spaziale internazionale.

Il ministro dell’Economia lussemburghese, Franz Fayot, ha dichiarato: “Il Memorandum offre una piattaforma da cui sia il Lussemburgo che l’Italia portare avanti insieme su collaborazioni e progetti nello spazio e sull’utilizzo delle risorse spaziali. L’Italia e il Lussemburgo hanno già collaborato con successo a numerosi progetti spaziali. L’accordo tra le nostre due agenzie spaziali è un altro importante passo avanti nel rafforzamento della cooperazione internazionale”.

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, ha dichiarato: “La firma odierna del MoU sottolinea la comune volontà delle nostre due agenzie spaziali e dei nostri Paesi di avanzare nella loro cooperazione bilaterale e unire le forze in molti settori dello spazio che sono considerati strategici per il futuro”.

A cura dell’ Ufficio stampa dell’ Agenzia Spaziale Italiana

Foto cover: A handout photo made available by the European Space Agency (ESA) shows an artist’s impression of CHEOPS spacecraft in orbit above Earth with the satellite’s telescope cover open, issued 16 December 2019. ESA is set to launch CHEOPS, its ‘Characterising Exoplanet Satellite’, from Europe’s Spaceport in Kourou, French Guiana, on 17 December 2019. EPA/ATG medialab / ESA HANDOUT HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…