«Normalmente abbiamo 230 espositori iscritti per questa Fiera, ma quest’anno, con le nuove restrizioni, ne avremo tra i 150 e i 170».

Le previsioni del CEO di Lux-Expo 2020, Morgan Gromy, si sono avverate integralmente nella edizione 2021 della Fiera HOME EXPO, dedicata alla casa, organizzata dal 9 al 17 ottobre in partenariato con la Fedam e L’Essentiel e appena conclusa. Un’edizione caratterizzata da un clima austero, “no frill”, che ha richiamato un solo espositore per ogni settore dedicato alla casa e pochi, pochi visitatori. Madame Polfer, sindaca della città, con la sua partecipazione unitamente alla nutrita schiera di collaboratori, ha voluto contribuire al clima di ripresa che, nonostante la crisi, si avverte nell’aria.

Pur riscontrando dati di visitatori ed espositori decisamente al di sotto delle annate precedenti, una ripartenza anche sottotono era assolutamente prevedibile. Le ragioni indirette di questo clima di ristrettezza e essenzialità sono individuate nello scarso entusiasmo commerciale e, crediamo, nei maggiori costi sostenuti per la messa a norma e la prevenzione dei sistemi di sicurezza adottati. Gromy ha dichiarato, a proposito, che sono stati spesi fra i 500.000€ e 700.000€ per l’attuazione delle diverse misure di prevenzione e sicurezza anti-covid. Costi che inevitabilmente hanno impattato sulla organizzazione dell’edizione 2021. Comunque, è stata un’esperienza nuova quantomeno per le strategie adottate e da adottare per le prossime edizioni che vedranno scenari nuovi anche in tema di organizzazione di grandi eventi.

Giuseppe Giannini

Potrebbe interessarti anche questo

Il Design del futuro

Giovedì 9 marzo, in occasione della settima edizione dell’Italian Design Day, La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese e l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo hanno organizzato presso il Forum da Vinci una conferenza molto interessante, in coincidenza con il Salone del Mobile Milano. Titolo:…

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…