«Normalmente abbiamo 230 espositori iscritti per questa Fiera, ma quest’anno, con le nuove restrizioni, ne avremo tra i 150 e i 170».

Le previsioni del CEO di Lux-Expo 2020, Morgan Gromy, si sono avverate integralmente nella edizione 2021 della Fiera HOME EXPO, dedicata alla casa, organizzata dal 9 al 17 ottobre in partenariato con la Fedam e L’Essentiel e appena conclusa. Un’edizione caratterizzata da un clima austero, “no frill”, che ha richiamato un solo espositore per ogni settore dedicato alla casa e pochi, pochi visitatori. Madame Polfer, sindaca della città, con la sua partecipazione unitamente alla nutrita schiera di collaboratori, ha voluto contribuire al clima di ripresa che, nonostante la crisi, si avverte nell’aria.

Pur riscontrando dati di visitatori ed espositori decisamente al di sotto delle annate precedenti, una ripartenza anche sottotono era assolutamente prevedibile. Le ragioni indirette di questo clima di ristrettezza e essenzialità sono individuate nello scarso entusiasmo commerciale e, crediamo, nei maggiori costi sostenuti per la messa a norma e la prevenzione dei sistemi di sicurezza adottati. Gromy ha dichiarato, a proposito, che sono stati spesi fra i 500.000€ e 700.000€ per l’attuazione delle diverse misure di prevenzione e sicurezza anti-covid. Costi che inevitabilmente hanno impattato sulla organizzazione dell’edizione 2021. Comunque, è stata un’esperienza nuova quantomeno per le strategie adottate e da adottare per le prossime edizioni che vedranno scenari nuovi anche in tema di organizzazione di grandi eventi.

Giuseppe Giannini

Potrebbe interessarti anche questo

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…

La resistenza delle donne al regime nazista. Una mostra a Esch-sur-Alzette

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr) Realizzata in collaborazione con il…