Il Mudam – Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean – ha presentato la programmazione artistica e culturale per il 2022. La direttrice, Suzanne Cotter, ha tenuto a sottolineare che il programma testimonia una visione audace del mondo e conserva una linea di continuità con il lavoro degli anni precedenti.

La programmazione è una narrativa che va oltre l’anno temporale perché pone gli artisti in maniera astratta e concettuale. Ad occupare lo spazio del museo saranno esposizioni monografiche di artiste di generazioni e di origini diverse. Opere inedite, realizzate associando svariati campi dell’arte: la pittura, la fotografia, il disegno, il film, la scultura e le installazioni. Le tematiche trattate da queste artiste, con radici transnazionali, sono diverse: si spazia dall’interpretazione del mondo del lavoro alla giustizia sociale.

Alla fine di febbraio 2022 debutterà l’americana Zoe Leonard, con l’esposizione fotografica Al Rio/To the River, prodotta dal Mudam in collaborazione con il Museo di Arte moderna di Parigi. Il Mudam collabora anche con la Tate Britain di Londra per l’esposizione itinerante di Lynette Yiadom-Boakye, britannica di origine ghanese. La sua Fly in League with the night è ritenuta dalla critica una delle più grandi retrospettive dei nostri tempi.

Sarà inaugurata nell’estate del prossimo anno anche l’esposizione delle nuove opere di Tacita Dean, considerata una delle più importanti artiste europee. Dopo aver esposto alla Royal Academy, alla National Gallery e alla National Portrait Gallery di Londra, sarà il museo lussemburghese ad accogliere la sua prima trilogia, tra cui opere fotografiche e un film 35mm inspirato alla Divina Commedia di Dante.

Le collaborazioni del Mudam con altri poli museali europei sono note. Il programma del prossimo anno  si distingue anche per una importante collaborazione con la Moderne Galerie -Saarlandmuseum Saarbrucken,che darà la possibilità di vedere esposizioni simultanee in Lussemburgo e a Saarbrucken (Germania), creando un vero e proprio dialogo tra le opere di arte moderna e contemporanea delle due istituzioni.

Intanto il 2021 si conclude con Thinking Head: Clandestine Talks 2017– ongoing dell’artista italiana Laura Favaretto (22 ottobre – 24 novembre).

Info qui: https://www.mudam.com/exhibitions/thinking-head-clandestine-talks-2017–ongoing

Per consultare il programma: Mudam – The Contemporary Art Museum of Luxembourg

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes23

Domenica 28 maggio si conclude la 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Ben tre film italiani in concorso. Ne parliamo con Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (F) Un festival prestigioso, glam,…

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

Pisciott’Arte (SA) lancia una open call sui “Luoghi nascosti”

Una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori, ballerini per partecipare all’edizione 2023 di Pisciott’Arte, a Pisciotta (SA) dal 12 al 18 giugno. Scadenza 18 maggio Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi…

Il vizio dell’arte: tra paura e necessità

“Gli attori sono come soldati. I soldati temono il nemico; gli attori temono il pubblico. Paura dell’insuccesso. Paura di dimenticare. Paura dell’arte.” Alan Bennet in scena a Milano Ne Il vizio dell’arte la poesia sta a Wystan Hugh Auden come…