Due giovani imprenditrici in Lussemburgo, Ilana Devillers e Xénia Ashby, hanno creato la loro start-up, Food4All (F4A), per combattere lo spreco alimentare creando un’esperienza vantaggiosa per i supermercati, ristoratori e clienti

La prima idea alla base dell’azienda è emersa durante gli anni di studio dell’imprenditrice franco-olandese Ilana Devillers. Devillers ha spiegato che, vivere da studente con un budget limitato, può rendere molto difficile mangiare pasti vari e sani. Inoltre, l’attualità ha ulteriormente ispirato l’idea della sua futura startup. “In quel periodo emergevano gli scandali dei supermercati che sbiancavano i prodotti ancora consumabili, sprecando enormi quantità di cibo fresco”, ha ricordato l’mprenditrice.

F4A (Happy wallet, Happy planet: portafoglio felice, pianeta felice, ndr), l’applicazione contro lo spreco alimentare, sarà attiva dal 28 settembre ma già è disponibile per poter essere scaricata.

Questa nuova APP consentirà di acquistare prodotti alimentari a breve scadenza a prezzi imbattibili nei negozi e nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa a Lussemburgo. L’utilizzo è semplice e immediato: si naviga tra le categorie di prodotti, si scelgono i preferiti aggiungendoli alla lista della spesa. Si paga attraverso diverse modalità: carta di credito, Applepay etc. Con un QR code che verrà generato, il cliente potrà presentarsi in negozio a ritirare la spesa.

Insomma, acquisti più intelligenti per meno sprechi e più risparmi!

Inoltre, potranno essere consultate ricette e ingredienti per aiutare gli utilizzatori a preparare il proprio pasto in modo eco-responsabile. L’obiettivo è chiaro, come ha detto Ilana Villers, “diffondere un commercio eco-responsabile e far si che il Lussemburgo non sia più conosciuto solo come il Paese della finanza, ma anche per la sua lotta allo spreco alimentare!”. Dulcis in fundo: per ogni APP scaricata verrà piantato un albero. Un modo per restituire al pianeta tutto il suo valore.

Per maggiori informazioni : f4A.com

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…

Rientro a scuola: dubbi e perplessità ai tempi del covid-19

L’annus horribilis della pandemia planetaria ha reso tutto straordinario (non nell’accezione positiva del termine), e non ha risparmiato la scuola e i principali istituti di formazione di ogni genere e grado. Nel Granducato, a fine maggio, gli studenti sono tornati in…