Più adozioni di animali e più spesa al discount. Maggiore attenzione ai prodotti km 0, molti più acquisti per giardinaggio e crollo del settore abbigliamento. Numeri, percentuali, prospettive a 13 mesi dallo scoppio della pandemia

 conbsumi

Ce ne siamo accorti tutti: nell’anno della pandemia i nostri risparmi sono aumentati e i consumi sono molto diminuiti. Come ha certificato Eurostat, il tasso di risparmio delle famiglie dell’Unione europea è superiore di 4,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La principale ragione di quest’inversione di rotta è da rintracciare nel fatto che la spesa per consumi delle famiglie europee è inferiore di circa il 4% rispetto a un anno fa. Ma, nel dettaglio, come sono cambiati i nostri consumi?

Spesa online, consegne a domicilio e discount

Da un’analisi di McKinsey, l’aumento della spesa alimentare online è circa del 20% rispetto agli stessi periodi del 2020 e anche in Lussemburgo grandi marchi di distribuzione che prima non effettuavano la consegna a domicilio, adesso hanno iniziato a fornire questo servizio. A ciò si aggiunge un aumento della clientela dei piccoli negozi di alimentari a discapito della grande distribuzione. Infine, molti consumatori, complice anche la crisi economica, hanno deciso di rivolgersi ai discount anziché ai supermercati premium, e dalle ricerche emerge che difficilmente cambieranno in futuro.

Sostenibilità e fornitori locali

Un altro dato che è stato registrato in questo periodo è rappresentato dall’acquisto di marchi che tutelano la sostenibilità ambientale. Una ricerca, effettuata in nove grandi Paesi, tra cui l’Italia, rivela come il 79% della popolazione stia modificando le proprie preferenze di acquisto in base a criteri come responsabilità sociale, inclusività o impatto ambientale. Non stupisce in questo contesto, quindi, l’aumento del biologico, dell’acquisto a chilometro zero e degli
imballaggi sostenibili.

Riduzione degli acquisti per abbigliamento, arredamento e calzature

Complice un lockdown prolungato e la cancellazione di qualsiasi evento mondano, gli acquisti di abbigliamento e calzature in questi mesi hanno subito un drastico calo. Secondo una ricerca, il 38% dei responsabili-acquisti ha ridotto il budget, il 17% ha posticipato lo shopping e il 25% ha proprio deciso di non comprare nulla. Anche l’arredamento ne ha risentito, con una notevole perdita di spesa in questo ambito. Sarà curioso capire se questo favorirà un acquisto più responsabile anche in futuro.

Vacanze, eventi ricreativi e sport in casa

La spesa in questi settori si è molto rimodulata. Per le vacanze sono state predilette le vacanze di
prossimità, dando spazio a territori inesplorati, soprattutto i piccoli borghi. In Italia, ad esempio, dopo tanto tempo sono state riaperte le seconde case di nonni e zii lontani, che erano cadute nell’abbandono. Gli eventi ricreativi si sono spostati in casa: un aumento di spesa del 27% in media&entertainement, soprattutto piattaforme di streaming online, come il classico Netflix. Anche l’acquisto di attrezzature sportive per uso domestico ha subito un notevole incremento. Al contrario, vi è stata una notevole diminuzione dell’uso dei trasporti pubblici.

Homebanking e Telemedicina

Notevole impennata anche dei servizi di homebanking, dei pagamenti contactless e dei servizi di telemedicina. Molti hanno apprezzato, laddove possibile, di poter effettuare queste operazioni tranquillamente da casa, con notevole risparmio di energia e spostamenti.

Giardinaggio e animali domestici

Durante questo anno è stato registrato un aumento del 40% per le spese di giardinaggio. È aumentata del 15% anche l’adozione di animali domestici da parte delle famiglie che in questo anno hanno cercato compagnia negli amici a quattro zampe.

Gerardo Magaldi

Potrebbe interessarti anche questo

Bando “InnovAzione – Assistenza allo Sviluppo Internazionale di start up innovative”. C’è tempo fino al 31 marzo 2016

 La scadenza del banco è stata prorogata al 31 marzo 2016.   E’ in corso un bando rivolto a tutti i soggetti erogatori di programmi di accelerazione di start-up innovative (acceleratori) che possono candidare le startup che stiano partecipando o…

Il volto nascosto delle migrazioni. A Metz si conclude il Festival “Litterature et journalisme”

Questo il tema del dibattito organizzato domenica 24 aprile all’Arsenale di Metz  in occasione della giornata conclusiva del Festival “Litterature et journalisme”. Come preannunciato nel numero di aprile di PassaParola erano presenti: il giornalista italiano Giampaolo Musumeci, Claire Billet, fotografa…

Jean-Michel Naulot mette in guardia sull’arrivo di una nuova crisi

Liquidità eccessiva, mancanza di una governance efficace e una crescita dell’economia reale troppo debole. Jean-Michel Naulot, membro della AMF e bancario per oltre 37 anni, ha fornito una fotografia dettagliata della situazione economica dei nostri giorni, nel corso di una…

L’economista Tito Boeri alla BEI. Resoconto.

  Circa un centinaio di persone hanno avuto il privilegio di seguire l‘esclusiva conferenza del professor Tito Boeri che si è tenuta alla Banca Europea degli Investimenti, a Lussemburgo,  mercoledì 10 dicembre. Un’analisi lucida,semplice e dettagliata sulla situazione di crisi…