coronavirus pp it (2)
Nella conferenza stampa di venerdì scorso, il primo ministro Xavier Bettel, congratulandosi con i cittadini per il rispetto delle restrizioni già in vigore, ha sottolineato come “siamo sulla buona strada, le misure stanno dando i loro frutti. E tutto questo non è merito della politica, ma dei cittadini che durante le festività natalizie hanno rispettato le regole”.
La preoccupazione maggiore, che non permette un deconfinimento in questo momento, è dovuta alla comparsa delle varianti Covid. Per il momento, solo la variante britannica è stata rilevata nel Granducato. Proprio per questo le restrizioni attualmente in vigore restano attive fino al 21 febbraio. Bar e ristoranti restano chiusi (possono continuare servizio di asporto), coprifuoco tra le ore 23 e le ore 6 del mattino, si possono ospitare massimo due persone dello stesso ménagele scuole e i licei rimangono aperti, divieto di consumare alcolici su suolo pubblico all’aperto.
Anche i negozi, i teatri e i cinema rimangono aperti rispettando le regole del distanziamento e di un cliente per 10 mq. Proprio come le misure rigorose che permettono lo sport.
Il primo ministro non esclude il rischio di ulteriori restrizioni se la situazione lo richiede, sottolineando come la chiusura delle frontiere non è una disposizione che il Lussemburgo può permettersi visti i tanti frontalieri che lavorano nel settore sanitario.
Proprio per questo i viaggi non sono vietati, ma quelli non necessari sono fortemente sconsigliati e , a seguito di negoziazioni previste per la settimana prossima con i Paesi confinanti, è possibile che un test negativo al Covid obbligatorio sia introdotto per chi rientra in Lussemburgo dopo un soggiorno all’estero.
Per quanto riguarda la situazione sanitaria, la Ministra della Salute  Paulette Lenert ha confermato la tendenza positiva, annunciando il ritorno per gli ospedali alla Fase 2 la prossima settimana, cosa indispensabile per affrontare lo sviluppo della variante inglese che risulta più contagiosa e pericolosa.
Lato vaccini, Lenert spiega che la strategia del Lussemburgo resta quella di preservare e garantire la seconda dose ai vaccinati, cosa che “non ci permette di essere tra i primi 5 Paesi europei che vaccinano di più”. Ad oggi, 5.655 persone sono state vaccinate per la prima dose e 1.143 hanno ricevuto la seconda dose. E 2.886 anziani sono stati vaccinati nelle case di riposo. Un totale di 43.200 persone deve essere vaccinate entro la fine di marzo. Finora, poco più del 40% degli invitati a essere vaccinati ha preso un appuntamento.
(Red/SE)

 

RispondiInoltra
Potrebbe interessarti anche questo

33/19-nCoV: i 3 certificati scaricabili per attraversare le frontiere FR, BE, GER

Scarica il certificato per attraversare la frontiera francese se sei un lavoratore frontaliero residente in Francia https://gouvernement.lu/fr/actualites/toutes_actualites/communiques/2020/03-mars/16-certificat-frontalier-france.html Scarica il certificato per attraversare la frontiera tedesca se sei un lavoratore frontaliero residente in Germania https://gouvernement.lu/dam-assets/documents/actualites/2020/03-mars/Zertifikat-Berufspendler-Nachweis-Notwendigkeit-Grenzuebertritt.pdf Scarica il certificato per attraversare la…

34/19-nCoV: la piattaforma corona.letzshop.lu, dedicata alle persone vulnerabili

Il 19 marzo 2020, il Ministro delle classi medie Lex Delles e il Ministro della Famiglie e dell’integrazione Corinne Cahen hanno lanciato la piattaforma di vendita online corona.letzshop.lu, dedicata alle persone vulnerabili. Nel contesto della pandemia di coronavirus COVID-19, questa…

36/19-nCoV: Risorse digitali accessibili 24/24 alla Biblioteca Nazionale

La Biblioteca nazionale di Lussemburgo (BnL) è chiusa, ma le sue migliaia di risorse digitali sono accessibili 24 ore al giorno da qualsiasi luogo. Al fine di consentire a tutti di sfruttare appieno i 620.000 e-book, 77.800 riviste elettroniche e…

37/19-nCoV: il punto della situazione di Bettel alla conferenza stampa di oggi (20.03.2020)

Bettel annucnia 484 contagiati, 5 morti, 16 pazienti in ospedale di cui 3 in terapia intensiva e altri 21 con  test in attesa di risultato. La regola, l’invito, la preghiera, la richiesta…resta la stessa come da vari giorni: RESTATE A CASA…