“La situazione covid nelle scuole e nei licei ha raggiunto i suoi limiti. E’ necessario ricominciare su buone basi”, così si è espresso questa mattina il Ministro dell’Educazione nazionale Claude Meisch, a seguito delle nuove restrizioni annunciate lunedì da Claudette Lenert e Xavier Bettel.

In particolare, dopo le vacanze di Natale, gli studenti rimarranno a casa per un’altra settimana (fino al 10 gennaio) seguendo corsi a distanza mentre le strutture per l’infanzia (crèche, maison relais, foyers) saranno chiuse dal 28 dicembre al 10 gennaio. Un’eccezione sarà fatta per gli asili nido ospedalieri, che continueranno a funzionare. Il congedo per motivi familiari sarà riattivato, per consentire a un genitore di occuparsi di un bambino di età inferiore ai 13 anni, se non sono disponibili altre opzioni.

Prima di tornare a scuola, gli alunni dai 4 ai 19 anni, gli insegnanti e tutto il personale educativo avranno l’opportunità di farsi testare per covid. Gli inviti saranno inviati per posta ed e-mail. Inoltre, il Ministro vuole assicurare che tutte le aule vengano ben arieggiate, per questo rilevatori di CO2 saranno installati per valutare quando è necessario ventilare.

Infine, sul sito schouldoheem.lu sarà possibile usufruire di contenuti didattici e due hotline sono state istituite: il numero verde 8002-9090 per fornire consulenza e assistenza educativa ed il numero verde 8002-9393 per consulenza psicologica e sostegno familiare.

(Red)

Potrebbe interessarti anche questo

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

@Voices: Peppe Voltarelli canta Modugno

    Puntata monografica SU e CON Peppe Voltarelli!!! In occasione dei due concerti organizzati da Folktrip (www.folktrip.org) VoltarellicantaModugno, il cantautore calabrese ci racconta come si è avvicinato a “Mr Volare”, le sue turné oltreoceano, vari aneddoti legati ai concerti, l’ultimo ruolo…

PP Settembre 2010

[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Fcolor%2Flayout.xml backgroundcolor=A4112B showflipbtn=true documentid=100919144700-cdc2e6827e744f65b619341fd229d796 docname=pp_2010-09 username=passaparola.lussemburgo loadinginfotext=PassaParola%20-%20Settembre showhtmllink=true tag=periodico width=420 height=297 unit=px]

Messaggio del Ministro Terzi per la commemorazione di Marcinelle

  Cari connazionali,     oggi, ricorrenza della tragedia di Marcinelle, in cui persero tragicamente la vita 262 minatori, di cui 136  italiani, celebriamo la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, istituita dal Presidente del Consiglio dei…