PassaParola Magazine ha partecipato alla conferenza stampa di oggi, lunedì 13 luglio, in una doppia veste: presente come media locale e come una delle tante associazioni fortemente toccate dalla crisi sanitaria nel Granducato. Basterebbe uno slogan per spiegare il fulcro del problema:  il danno e la beffa perché proprio le associazioni senza scopo di lucro (asbl), che da sempre si distinguono per operare nello spirito della solidarietà, sono quelle realtà che meno il governo ha aiutato e sostenuto durante la crisi causata dal covid-19. Ai giornalisti presenti hanno parlato Anita Helpiquet e Antoni Monserrat del CLAE, oltre a Nicole Ikiku, direttrice del Cercle de coopération des ONGD du Luxembourg e Danielle Merx de lAgence du Bénévolat. Sono soprattutto le medie e piccole asbl che rischiano di non sopravvivere, perché escluse dai sostegni d’emergenza sanitaria e al tempo stesso con dei costi fissi che non riescono più a sostenere (come è stato il caso della nostra Rivista, che per 4 mesi è uscita solo in formato digitale, registrando pochissimi abbonamenti e nessuna sponsorizzazione…). 

clae-

Un disagio che è risultato in maniera drammatica dal sondaggio fatto lo scorso maggio dal CLAE e al quale hanno partecipato 125 asbl (inclusa la nostra che edita la Rivista), esprimendo sofferenza, incertezza, preoccupazione. Asbl delle quali il CLAE si fa portavoce, questa è la promessa, nei confronti del governo, per sensibilizzarlo su due punti cardine: dare più valore e riconoscimento alle asbl (che svolgono un lavoro di solidarietà immenso e fondamentale per l’accoglienza, l’integrazione e l’informazione nei confronti delle tante comunità straniere presenti sul territorio) e chiedere un cospicuo sostegno economico straordinario. Un governo che, speriamo, non faccia orecchie da mercante!

Maria Grazia Galati

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…