Un paragone fra Italia, Francia, Belgio, Germania e Lussemburgo su uno dei punti cardine dell’assistenza sociale in Europa

europarlioamone

ITALIA
Con l’obiettivo di contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale, a gennaio 2019 il governo Conte I, su istanza del Movimento 5 Stelle che ne ha fatto un vero e proprio cavallo di battaglia, ha approvato quello che in Italia è noto come “reddito di cittadinanza”. Si tratta di una misura di politica attiva del lavoro che, attraverso l’erogazione di un sostegno economico per un periodo di tempo definito, mira a favorire il reinserimento lavorativo di disoccupati, inoccupati o lavoratori che percepiscono un reddito sotto la soglia di povertà relativa. Si tratta quindi di una forma di salario minimo garantito destinato a coloro i quali soddisfano una serie di requisiti specifici (tutte le info su redditodicittadinanza.gov.it). Non è quindi né universale né incondizionato. Il beneficio economico si compone di due parti: una parte di vera e propria integrazione al reddito e una parte destinata a coprire i costi per l’affitto o per il mutuo. L’importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui, ovvero 780 euro mensili, moltiplicati per quella che è nota come scala di equivalenza (un moltiplicatore per lo status di famiglia) e ridotti per il valore del reddito familiare. La particolarità del reddito di cittadinanza italiano è che chi riceve il beneficio deve dare l’adesione a un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo, che può prevedere anche attività di servizio alla comunità; in alternativa deve essere disponibile per la riqualificazione professionale o il completamento degli studi. A giocare un ruolo chiave in questo contesto sono da una parte i “Centri per l’Impiego” (ex uffici di collocamento) e dall’altra i servizi per le politiche sociali dei Comuni, i quali hanno l’obiettivo di fare una sinergia tra domanda e offerta di lavoro, obbligando il cittadino che percepisce il reddito di cittadinanza a accettare almeno una delle tre potenziali offerte di lavoro che potrebbe ricevere. Il reddito di cittadinanza è previsto per un periodo massimo di 18 mesi, prorogabile solo a determinate condizioni.

LUSSEMBURGO
In Lussemburgo il reddito per l’inclusione sociale (Revenu d’inclusion sociale – REVIS) prende il posto del precedente reddito minimo garantito (Revenu minimum garanti – RMG) ed è progettato per aiutare le famiglie delle fasce di reddito più basse. Esso offre a tutti coloro che soddisfano i criteri di ammissibilità un mezzo di sostentamento di base, che può essere combinato con misure di integrazione sociale e occupazionali e si aggira intorno ai 700 euro a persona. È composto da due elementi: l’indennità di inclusione sociale (una forma di aiuto finanziario concesso a coloro che non hanno reddito o il cui reddito scende al di sotto di una determinata soglia) e l’indennità di integrazione, una somma concessa per sostenere finanziariamente chi partecipa a un programma di integrazione. Per poter beneficiare del reddito per l’inclusione sociale i candidati devono essere legalmente residenti in Lussemburgo, avere un permesso di soggiorno se si è cittadini extra Ue, essere registrati nel registro nazionale delle persone fisiche (RNPP). A questi requisiti si aggiunge il fatto che devono avere almeno 25 anni, percepire un reddito, personalmente o collettivamente con la propria famiglia, al di sotto delle soglie stabilite dalla legge, oppure cercare lavoro o essere e rimanere registrati come persone alla ricerca di lavoro presso l’Agenzia nazionale per l’impiego (Agence pour le développement de l’emploi – ADEM). L’importo del reddito per l’inclusione sociale è determinato sulla base della composizione della famiglia e del reddito dei suoi membri. I richiedenti devono dichiarare l’intero reddito lordo e tutte le altre attività finanziarie, nonché quelle dei loro familiari. Per avere maggiori informazioni ci si può recare presso il Fonds National de Solidarité (FNS) o il Office National d’Inclusion Sociale (ONIS). Tutte le informazioni su www.guichet.public.lu

GERMANIA
In Germania lo schema di reddito minimo è basato su 3 pilastri: l’Hilfe zum Lebensunterhalt, letteralmente un “aiuto per il sostentamento“, un assegno sociale per i pensionati in condizioni di bisogno (Grundsicherung im Alter) e un sostegno ai disoccupati con ridotte capacità lavorative (Erwerbsminderung). Sussidi per l’affitto e il riscaldamento vengono elargiti a parte, come le indennità integrative per i disabili, i genitori soli e le donne in gravidanza. La durata è illimitata, con accertamenti ogni 6 mesi sui requisiti dei beneficiari, a patto che chi è abile al lavoro segua programmi di reinserimento e accetti offerte congrue alla sua formazione.

FRANCIA
In Francia il reddito di cittadinanza è conosciuto come Revenu de Solidarité Active (RSA) e ha l’obiettivo di sostenere economicamente chi non ha un reddito o vive al di sotto della soglia di povertà. L’importo mensile dell’aiuto per una sola persona è di circa 550 euro al mese, oppure di 830 euro per una coppia senza figli o di circa 1 200 euro per una coppia con due figli. Il richiedente deve avere più di 25 anni o 18-24 anni se ha almeno un figlio a carico, deve risiedere in Francia in modo stabile ed effettivo, deve disporre di risorse al di sotto dei massimali applicabili a seconda della composizione della famiglia e non deve essere in congedo parentale, anno sabbatico o congedo senza retribuzione. Chi percepisce questo reddito ha l’obbligo di cercarsi un lavoro, mettersi nelle condizioni di avviare un’attività in maniera autonoma o seguire tutte le attività di inserimento sociale proposte. Inoltre, la persona che ne ha diritto non può permettersi di rifiutare per più di 2 volte un lavoro in linea con il suo progetto. Tutte le informazioni su www.service-public.fr

 BELGIO 

Qui esiste da anni il Revenu d’intégration, che potrebbe essere ritenuto l’equivalente di un reddito di cittadinanza, ossia un sussidio per coloro che si trovano in situazione di povertà. A esserne responsabili sono i Comuni, che hanno il compito di affiancare i cittadini nel loro reinserimento lavorativo. Anche qui le condizioni sono molto severe, come la nazionalità, l’età, la residenza, il non avere risorse economiche a sufficienza, la disponibilità a lavorare (non essere quindi impossibilitato per cause di forza maggiore, come ad esempio una malattia). L’importo del sussidio prevede cifre diverse: 910,52 euro per chi vive da solo, 607,01 euro per chi coabita,
1 214,02 euro per una famiglia con bambini. Non c’è un limite di tempo, ma un assistente segue sempre il beneficiario del reddito.

 

a cura di Gerardo Magaldi

 

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…

Turismo delle radici, in Italia nascerà la rete dei musei sull’emigrazione

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per…

Guichet.lu

Il Ministero della Digitalizzazione lancia una consultazione pubblica per migliorare i servizi dello sportello di prossimità Attualmente, i cittadini possono rivolgersi allo sportello di accoglienza Guichet.lu, situato in rue Notre-Dame a Lussemburgo, per qualsiasi domanda sulle procedure e sui servizi…