La quinta edizione del bando internazionale per spettacoli dedicati al Poeta

Scadenza domande di partecipazione 5 febbraio 2020

Per informazioni comunicazione@ravennafestival.org – (+39) 0544-249225

 

Anche quest’anno Ravenna Festival lancia la sfida alla nuova generazione di creativi, rinnovando il bando internazionale Giovani artisti per Dante: le proposte di spettacoli selezionate saranno in scena agli Antichi Chiostri Francescani, accanto alla Tomba del Poeta, parte della rassegna dantesca che tra il 9 giugno e il 12 luglio accompagnerà la XXXI edizione del Festival, tutte le mattine alle 11.

Promosso da Ravenna Festival e Comune di Ravenna in collaborazione con la Società Dante Alighieri, Giovani artisti per Dante giunge alla V edizione e continua a incoraggiare i giovani al confronto con il Poeta e la sua opera, così celebrando l’identità “dantesca” di Ravenna sul percorso verso il 2021, anno in cui ricorrerà il VII centenario della morte del padre della lingua italiana.

Il bando si rivolge a giovani artisti e appassionati di Dante, in particolare a gruppi e associazioni (la maggioranza dei componenti del gruppo deve avere meno di 35 anni); è ammesso qualsiasi linguaggio performativo, mentre la durata dello spettacolo deve essere di 30-40 minuti. Gli spettacoli selezionati saranno prodotti da Ravenna Festival e inseriti nel programma ufficiale della XXXI edizione.

Nel corso degli anni la “chiamata” di Giovani artisti per Dante ha offerto l’opportunità di stimolare relazioni creative con il mondo della scuola e con le realtà operanti nel territorio. Gli Antichi Chiostri Francescani, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, sono resi disponibili dalla stessa che li gestisce; qui sono ospitati il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali con la loro preziosa Biblioteca di oltre 20 mila volumi su temi danteschi e il Museo Dantesco gestito dall’Opera di Dante. Queste importanti presenze rappresentano il cuore della cosiddetta “area del silenzio”, la sezione medievale di Ravenna che Dante visse e dove ora è sepolto.

Video della scorsa edizione

 

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Milano tutta rosa, “in compagnia” della mitica Alda!

È cominciato il 21 marzo scorso e durerà fino al 17 aprile il Festival di primavera a Milano, presso la “Casa Alda Merini”. In cartellone anche un evento-reading tratto dai libri di Maria Grazia Galati dedicati alle donne libere dentro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…