Un giovane ciclista lucano sta pedalando attraverso ex Capitali europee. Nel suo tour, cominciato il 26 agosto e che si concluderà il 22 settembre, ha incluso anche Luxembourg-Ville. L’accoglienza a Place Guillaume è stata fantastica. Noi di PassaParola Magazine c’eravamo.

Al centro Nicol Ielpo. Secondo da dx in piedi) l’organizzatore dell’evento, Gerardo Magaldi
Al centro: Nicol Ielpo. Secondo da dx in piedi: l’organizzatore dell’evento, Gerardo Magaldi

Viaggiare per l’Europa, in maniera economica ed ecologica. Promuovendo una regione bellissima, la Basilicata, quest’anno sotto i riflettori del mondo grazie a Matera, quest’anno Capitale europea della Cultura; e facendo tappa in tante città che lo sono state in passato. Questa la bellissima iniziativa del ciclista lucano Nicol Ielpo, che sabato 31 agosto ha fatto tappa a Lussemburgo città (con i due assistenti che lo seguono in auto). Un bel gruppo di italiani expat, capitanati da Gerardo Magaldi, ha organizzato un allegro comitato d’accoglienza.

Come è stata questa ultima tappa?

Pesante. È durata ben sei ore, pedalando a una media di 20 km/h. Ho percorso 120 km. Ora prevedo di riposarmi un giorno e poi sarò presto a Strasburgo.

Come è nata questa idea?

Cerco sempre obiettivi più grandi. L’anno scorso ho fatto Bike Italy e col pretesto di Matera Capitale europea 2019 abbiamo ho voluto puntare al Vecchio Continente. Mi piacerebbe che oltre al Giro d’Italia e al Tour de France ci fosse ogni 4 anni anche un “Tour Europa”, simile a questo che sto facendo io.

Idee per il futuro?

Riposare e andare in vacanza. Poi vedremo.

 

Fabio Bottani

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…