È un’antica arte cinese taoista. Ad oggi non esiste alcuna prova scientifica delle sue ipotesi. Ma a crederci sono in tanti. A partire dagli architetti. Ecco cosa consigliano per arredare casa o ambienti
di lavoro

arredamento-casa-feng-shui

 

Il Feng Shui, letteralmente “vento e acqua”, è un’antica arte cinese, utilizzata in architettura e legata ai 5 elementi: fuoco, terra, metallo, acqua, legno. Il fuoco, associato al Sud, indica la luminosità, la creatività e l’estro. L’acqua, al Nord, riguarda il riposo, l’interiorità e i rapporti interpersonali. Il metallo, Ovest, è legato all’organizzazione, alle attività finanziarie e agli investimenti. La terra al Nord-Est e al Sud-Ovest riguarda la sfera sociale, l’alimentazione e la salute. Il legno all’Est e al Sud-Ovest riguarda invece i viaggi, il commercio e l’informatica.

I punti cardinali e i colori del Feng Shui sono studiati per le loro caratteristiche intrinseche e per quello che per loro natura favoriscono: il blu si riflette positivamente sulla carriera e il successo, il viola è il colore dell’amicizia, degli scambi e dei viaggi. Il giallo, ad Ovest, stimola la creatività ed è perfetto per i bambini. L’arancione, Sud-Ovest, protegge il matrimonio e le relazioni sociali. Il rosso, da posizionare a Sud, evoca saggezza e buona forma fisica. Il verde, a Est, è perfetto per chi studia, poiché stimola conoscenza e illuminazione.

Il Feng Shui stabilisce inoltre i principi per un’abitazione sana e funzionale per le varie attività nella casa: la parte sud dell’edificio è la più esposta alla luce e al calore del sole e quindi è considerata la corrispondente al fuoco e allo yang. La parte nord corrisponde alla carriera, ma è anche la direzione più indicata per il riposo: si consiglia infatti di dormire con la testa rivolta verso Nord e i piedi verso Sud.

Un buon esperto di Feng Shui dovrebbe indicare i “rimedi” da adottare per armonizzare l’energia all’interno della casa e portare alla famiglia che la abita prosperità e serenità: specchi (particolarmente indicati per i corridoi stretti e lunghi), piante, acquari, fontane. L’uso sapiente dei colori e dell’illuminazione, se applicati nella zona giusta a fronte di una precisa misurazione geometrica sulla planimetria, rafforzano l’energia e sono in grado di apportare cambiamenti positivi nella vita del soggetto.

Secondo la teoria del Feng Shui si consiglia, in ufficio, di sedere sempre con il muro alle spalle, con la veduta di fronte o almeno sul vostro lato destro. E di non sedersi mai con la porta alle spalle: sareste nella condizione più svantaggiosa per far carriera!

 Virginia Rossello

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…