casa2

Inaugurata lo scorso venerdì 8 marzo a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, la 2a edizione della Fiera dell’editoria femminile.

Madrine d’eccezione Max Dashu, storica statunitense, attivista e femminista, fondatrice nel 1970 dei Suppressed Histories Archives e Vandana Shiva, scienziata ambientalista e scrittrice, fondatrice e presidente di Navdanya International, organizzazione che 30 anni fa in India diede origine al movimento per la difesa della sovranità alimentare, dei semi e dei diritti dei piccoli agricoltori in tutto il mondo.

L’incontro con Vandana Shiva è stato illuminante. La scienziata ha visitato il giardino della Casa, abbracciando gli alberi in segno di rispetto della terra e della vita. Poi ha deciso di scrivere alla sindaca Raggi, mandandole la foto di quell’abbraccio, in segno di solidarietà e partecipazione con il movimento che difende la Casa Internazionale delle Donne. 

casa1

Vandana Shiva nel suo intervento ha incitato i presenti a creare “giardini di solidarietà e libertà”, spiegando che il futuro è celebrare la vita, creando movimenti di resistenza contro il pensiero tossico e lanciando le campagne sociali per un mondo libero dal veleno; seguendo l’energia creativa e vibrante per equilibrare le energie della terra con le energie femminili. Un messaggio ricco ed entusiasmante. Vandana, persona piena di carisma, calma e decisa è una vera comunicatrice.

casa4

“Passa le parole” il tema della fiera quest’anno, a sottolineare quanto i libri trasmettano saperi per creare confronti di genere e di culture.

casa3

Con la Fiera i corridoi della Casa delle Donne si sono riempiti di libri e di sguardi curiosi per un intero fine settimana. Si sono susseguite presentazioni di libri, incontri, spettacoli, fino al Drum Circle domenicale splendidamente ideato e diretto da Catia Castagna, attrice, musicista, performer e facilitatrice. Un meraviglioso laboratorio musicale, una modalità rinnovata di fare musica, un momento di condivisione, spontaneo, nel quale ognuno ha preso uno strumento di percussione e ha seguito il ritmo, in un’esplosione di energia e di musicalità fuori dal comune!

Mentre in città sfilava il corteo per la rivendicazione dei diritti delle donne organizzato da Non una di meno, la cultura è stata la protagonista alla Casa. Dove quell’energia circolare che solo le donne riescono a trasmettere ha inebriato i moltissimi partecipanti.

Antonella Ciconte

 

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes23

Domenica 28 maggio si conclude la 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes. Ben tre film italiani in concorso. Ne parliamo con Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film italiano di Villerupt (F) Un festival prestigioso, glam,…

«Femmes en migration. Portraits croisés d’ici et d’ailleurs». L’expo est ouverte

L’exposition realisée dans le cadre de la Journée de la diversité en partenariat avec le service à l’égalité des chances de la ville de Dudelange est ouverte jusqu’au le 30 juillet, du lundi au vendredi de 10 heures à 17 heures,…

Il vizio dell’arte: tra paura e necessità

“Gli attori sono come soldati. I soldati temono il nemico; gli attori temono il pubblico. Paura dell’insuccesso. Paura di dimenticare. Paura dell’arte.” Alan Bennet in scena a Milano Ne Il vizio dell’arte la poesia sta a Wystan Hugh Auden come…

Il controllo ACL prima delle vacanze

Le vacanze della Pentecoste e quelle dell’estate si avvicinano. Sarete in tanti a partire. Per farlo in tutta sicurezza ACL vi guida attraverso questo controllo importante Il mio veicolo è a posto prima di partire ? Non è mai troppo tardi…