bollo

 

Come si fa ad essere dotato di una semplicità sincera ed umile quando si possiede un così esorbitante talento? Bisognerebbe che Stefano Bollani ce lo spiegasse  una  buona volta: jazzista, musicista classico, compositore, scrittore, raro affabulatore ed intrattenitore, detentore di una intelligenza artistica a tutto tondo e fuori dal comune.

Ha aperto il concerto all’Auditorum Parco della Musica di Roma nella sala Santa Cecilia al completo, con  un pezzo di sua composizione di cui neppure ci dice il nome. Da lì in poi la musica in un crescendo di entusiasmo, i suoi “fasulli”  personaggi musicali attraverso i quali  frulla per il pubblico strane variazioni su Mozart, standard jazz immortali e Renato Carosone. Il maestro napoletano verso il quale il debito di Bollani è immenso ed esplicito. Come Carosone (ed anche come Zappa) Bollani è il maestro capace di giocare con i generi e le convenzioni,  capace di ribaltare le attese del pubblico in un attimo, con un livello esecutivo costantemente strabiliante.

Alla fine del concerto di Roma dello scorso 15 ottobre, come è ormai consuetudine nei suoi live,  sono gli spettatori a decidere i bis. Tra 2800 persone che urlano il loro brano preferito non è semplice destreggiarsi. Lo spettacolo nello spettacolo.
Bollani prende qualche appunto sui brani proposti da un pubblico diviso per settori. Il risultato è un medley sconcertante di virtuosismo, intelligenza  e sfrontatezza  in un amalgama interpretativo riuscitissimo.
Ma Bollani non ci manda via così e, ridacchiando, riapre al terzo bis un varco di bellezza smisurato: chiude il suo concerto con Mattinata di Ruggero Leoncavallo.
Un paio di ore in compagnia di un alieno (il musicista ha anche scritto un libro sul tema della vita extra terreste!) che ci vuole far credere di esser come noi.

Valentina Pettinelli

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…