salvadanaio

Come sappiamo che in Lussemburgo i contribuenti  – cittadini e imprese – possono detrarre dal proprio reddito soggetto all’imposta sul reddito determinate spese. Di queste spese, le donazioni sono fiscalmente deducibili dalle tasse.

PassaParola asbl aderisce dal 6 luglio 2017 al Fonds Interculturel, organismo riconosciuto di utilità pubblica (arret granducale 8/2/1985), che ha lo scopo di sostenere le associazioni in particolare consentendo ai donatori di fare donazioni deducibili dalle tasse. Tecnicamente per essere deducibili dalle tasse come spese speciali, le donazioni totali annuali devono essere di almeno 120 euro. La detrazione annua non può superare il 20% del reddito complessivo netto del contribuente (o un importo di 1.000.000 euro) e varia a seconda del reddito. Regali o le donazioni che superano questi limiti possono essere effettuate nel corso dei due anni successivi fiscali.

Per sostenere le attività di PassaParola asbl, dunque, basterà donare ad uno dei seguenti conti intestati al Fonds Interculturel:

POST Luxembourg    BIC: CCPLLULL                   IBAN: LU88 1111 0878 7590 0000

BGL BNP Paribas      BIC: BGLLLULL                   IBAN: LU43 0030 3478 9082 0000

BCEE Luxembourg    BIC: BCEELULL                   IBAN: LU69 0019 1000 0116 000

[highlight]Causale: Don pour PassaParola asbl[/highlight]

 Il Fonds Interculturel ha come scopo anche quello di sostenere i progetti sociali, culturali, artistici delle associazioni ereditarie dell’immigrazione; contribuire ad accompagnare, sostenere e diffondere progetti d’archivio, ricerche e produzioni artistiche sui temi della migrazione in Lussemburgo o l’emigrazione nel paese di partenza. 

Potrebbe interessarti anche questo

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’intégration sociale des personnes atteintes d’un handicap lourd et des maladies rares: beaucoup de chemin reste encore à parcourir

La Plateforme Immigration et Intégration Luxembourg (Piilux) organise depuis 2022 des réflexions, débats, conférences et tables rondes sur différentes thématiques afin de rendre accessible le débat aux populations immigrées, trop souvent exclues des discussions publiques au Luxembourg Mercredi 26 février,…