cover

 

Carissimi lettori, abbiamo ritenuto doveroso dedicare la copertina e le prime pagine del numero di ottobre al tema più attuale e che più ci sta a cuore in queste settimane, ovvero il terremoto in Italia Centrale. Prima di lasciarvi scoprire gli approfondimenti in questione (oltre a tutti gli altri articoli che abbiamo preparato per voi questo mese) vi segnaliamo la nascita di una nuova associazione Séisme Italie centrale asbl, preposta ad interfacciarsi legalmente con le istituzioni lussemburghesi, attivare una raccolta fondi territoriale, supportare e coordinare la raccolta fondi delle singole associazioni. Tutti coloro i quali vogliano contribuire con delle iniziative, possono scrivere e coordinarsi con il comitanto, scrivendo a: seisme.it@gmail.com, oppure collegandosi con la pagina facebook: https://www.facebook.com/groups/1779404332342007/?fref=ts

Vogliamo anche dedicare qualche riga del nostro editoriale alla fiera italiana Italia dimensione 2000 che si è svolta pochi giorni fa in Lussemburgo e che ci ha visto protagonisti con uno stand tutto nostro. Per noi di PassaParola asbl si è trattato di un grandissimo successo di pubblico. E per questo ci teniamo a ringraziare davvero tanto tutti coloro che hanno contribuito a tale risultato: dai volontari agli animatori, dagli sponsor  ai semplici visitatori e soprattutto i nuovi che si sono abbonati. Un grazie speciale va a Gianna Mancini, titolare di Andante Tuscanyche ha offerto il soggiorno in Toscana quale premio per il sorteggio-abbonati in fiera. Congratulazioni alla signora Ida Cosimo Rinaldis, la fortunata vincitrice del sorteggio!

Buona lettura.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Ferraro: “La pallavolo contribuisce a veicolare valori e messaggi positivi di cui sentiamo molto il bisogno”

Da Bassano del Grappa alla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) Luxembourg dove, dal 2008, ricopre il ruolo di capo ufficio stampa e portavoce. Conversazione con Federico Ferraro, veneto e cittadino del mondo, che ci racconta il mondo della pallavolo europea…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…