memorial

 

Ogni anno da vent’anni ormai, ossia dal 1997, la Comunità di Sant’Egidio, insieme con la Comunità ebraica, celebrano il Giorno della Memoria, che ricorre il 30 gennaio. Questa ricorrenza viene commemorata a Milano al Binario 21 della  stazione Centrale di Milano, sede del Memoriale della Shoah.

Il Binario 21 era il binario”nascosto” dal quale partivano i treni che deportavano gli ebrei nei campi di concentramento. Il primo treno è partito il 30 gennaio del 1944 con destinazione Auschwitz.

Ieri (27 gennaio, ndr)  Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio e da anni impegnata a tenere viva la memoria, parlando dello sterminio nelle scuole e nelle conferenze, ha detto di chiamare la giornata  “Porte chiuse, porte aperte”. Le porte chiuse sono state quelle dell’indifferenza di quel 30 gennaio, mentre le porte aperte sono quelle dell’accoglienza ai profughi al Memoriale.
Non dobbiamo avere paura del diverso, di chi non la pensa come noi perché l’umanità è così costituita e così va amata, ieri come oggi e come domani.

Anna Violante

 

Potrebbe interessarti anche questo

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…