ASTI e Tiime hanno organizzato, domenica 31 gennaio presso Hariko – luogo di condivisione e di creazione – a Bonnevoie in Lussemburgo, la prima edizione di “The Connections”, un evento che ha come obiettivo quello di creare collegamenti tra residenti e richiedenti protezione internazionale, rifugiati, migranti appena arrivati al fine di facilitarne l’inserimento professionale.
Una buona occasione per conoscere il mondo del lavoro per molti migranti, soprattutto per i molti profughi fuggiti dai loro Paesi che cercano una migliore opportunità di vita.

Questo evento è servito a mostrare il funzionamento del mercato del lavoro lussemburghese.

connectio

Molti stranieri e residenti hanno dato una mano come volontari, per offrire la loro esperienza e condividere la propria rete di conoscenze. Molti i contatti informali  che ci sono stati, permettendo lo scambio tra residenti, migranti e rifugiati.
Attraverso vari laboratori i visitatori hanno potuto scoprire tutte le proposte dei corsi di lingua, scoprire le sfide e le opportunità di lavoro, condividere esperienze e desideri, imparare a scrivere un curriculum e identificare le diverse opportunità di formazione. Alcuni tavoli tematici come il Business Mentoring o Life Coach hanno dato informazioni mirate su possibili iniziative imprenditoriali, sui profili di coloro che sono interessati ad integrarsi nel mercato del lavoro e sui metodi di ricerca di un posto di lavoro.

connection2

Importante è stata anche la presentazione storica, economica, sociale e demografica del Granducato e non sono mancate  le testimonianze dei rifugiati.

Il partner CLAE e Just Arrived hanno offerto le proprie competenze, Monoprix ha sponsorizzato l’evento e gli studenti della Scuola Internazionale hanno organizzato attività per bambini.
Una bella iniziativa che è stata possibile grazie all’impegno volontario di tutte le parti!
Un primo passo verso l’integrazione professionale in Lussemburgo con l’istituzione di una “rete”!

(Comunicato stampa ASTI)

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

L’ultimo saluto al pastore di Roma

A Santa Maria Maggiore, dove riposeranno le sue spoglie mortali, l’abbraccio del suo popolo a Papa Francesco. Il resoconto della nostra corrispondente Ha voluto essere semplice e umile fino alla fine. Ha, ancora una volta, stravolto il rigido protocollo vaticano…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…