cover_nov2015_PP

 La nostra lingua è davvero poliedrica e tante parole si prestano (a seconda del contesto e della maniera in cui sono formulate) a diverse interpretazioni.

È il caso della parola spirito, che abbiamo deciso di scegliere per il titolo della nostra copertina di novembre. Perché è una parola che vuole dire tante cose e di cui ritroviamo il senso proprio in questo numero.

Spirito inteso come misticismo (vedi l’itinerario francescano come meta turistica di questo mese); questione di spirito se si parla di un atteggiamento (quello che vi invitiamo ad usare con tolleranza e rispetto verso i nuovi emigranti nella rubrica Tanti Italiani Fa); spirito inteso come ironia, che ha caratterizzato la rubrica saltuaria Solletico e che giunge con questo numero alla sua ultima apparizione. Ma anche e soprattutto lo spirito di gruppo, che è ciò su cui basiamo da sempre il nostro lavoro di comunicazione, coinvolgimento, accoglienza e aggregazione e che speriamo di ritrovare sempre nei nostri vecchi e nuovi lettori.

Prenderla con spirito a volte è necessario, quando la vita non gira proprio come vogliamo e su con lo spirito! è quello che dobbiamo dire a dirci per reagire al meglio. Un piccolo gioco della lingua italiana col quale ci siamo voluti divertire per anticiparvi una parte dei contenuti di questo numero, che illustra un mese ricco di eventi e novità; il mese di Halloween e che celebra…neanche a dirlo… sacri spiriti!  Buona lettura.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…

Guichet.lu

Il Ministero della Digitalizzazione lancia una consultazione pubblica per migliorare i servizi dello sportello di prossimità Attualmente, i cittadini possono rivolgersi allo sportello di accoglienza Guichet.lu, situato in rue Notre-Dame a Lussemburgo, per qualsiasi domanda sulle procedure e sui servizi…