cover_nov2015_PP

 La nostra lingua è davvero poliedrica e tante parole si prestano (a seconda del contesto e della maniera in cui sono formulate) a diverse interpretazioni.

È il caso della parola spirito, che abbiamo deciso di scegliere per il titolo della nostra copertina di novembre. Perché è una parola che vuole dire tante cose e di cui ritroviamo il senso proprio in questo numero.

Spirito inteso come misticismo (vedi l’itinerario francescano come meta turistica di questo mese); questione di spirito se si parla di un atteggiamento (quello che vi invitiamo ad usare con tolleranza e rispetto verso i nuovi emigranti nella rubrica Tanti Italiani Fa); spirito inteso come ironia, che ha caratterizzato la rubrica saltuaria Solletico e che giunge con questo numero alla sua ultima apparizione. Ma anche e soprattutto lo spirito di gruppo, che è ciò su cui basiamo da sempre il nostro lavoro di comunicazione, coinvolgimento, accoglienza e aggregazione e che speriamo di ritrovare sempre nei nostri vecchi e nuovi lettori.

Prenderla con spirito a volte è necessario, quando la vita non gira proprio come vogliamo e su con lo spirito! è quello che dobbiamo dire a dirci per reagire al meglio. Un piccolo gioco della lingua italiana col quale ci siamo voluti divertire per anticiparvi una parte dei contenuti di questo numero, che illustra un mese ricco di eventi e novità; il mese di Halloween e che celebra…neanche a dirlo… sacri spiriti!  Buona lettura.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Un salario minimo che non basta più

La Chambre des Salariés (CSL) ha organizzato lo scorso 12 giugno una conferenza sulla direttiva europea in  merito ai salari minimi e al suo ruolo nel rafforzamento della politica di contrattazione collettiva La Chambre des Salariés ha pubblicato un articolo…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

Mariza: amore alla portoghese

Il concerto di Mariza al Dresdner Musikfestspiele (uno dei festival di musica classica più grandi e moderni d’Europa  che si tiene ogni anno, dal 1978, tra la metà di maggio e l’inizio di giugno, ndr) è stato un evento che…