PP-COVER-OTT-page-001

 

 

Viviamo il presente senza rinnegare il nostro passato. Raccontiamo chi siamo oggi senza dimenticare chi eravamo  ieri. L’informazione deve servire a formare e formarsi idee e opinioni e noi di PassaParola cerchiamo di farlo con rispetto e umiltà.

Questo mese vi raccontiamo quelli che spesso vengono etichettati come “gli altri” ma che per noi sono semplicemente uomini e donne che partono da un punto della terra per raggiungerne un altro. Per differenti ragioni soprattutto fame e guerre; e che lo fanno come lo facevano i nostri antenati quando dall’Italia si spostavano altrove. Quell’altrove che diventava la seconda Patria, in cui non sempre l’accoglienza avveniva a braccia aperte.

Se in Calabria c’è un paesino in cui gli stranieri si sentono a casa, in Lussemburgo per anni gli italiani sono stati considerati stranieri. Raccontiamo queste due realtà nelle nostre rubriche Obiettivo su e Tanti italiani fa perchè crediamo che senza memoria – intesa anche come studio e conoscenza della nostra storia – non può esserci futuro, e quindi,  non possiamo sperare nel proseguimento del genere umano. C’è chi parte, dunque, e chi arriva (come l’au pair che ha vissuto qualche mese in una famiglia lussemburghese e che è diventato anche parte della “famiglia” di PassaParola). E c’è chi lo racconta sulle note delle sue canzoni, come quelle del cantautore Giacomo Lariccia (che ospitiamo in Onde sonore in occasione del suo concerto il prossimo 10 ottobre al Rocas) perchè anche attraverso la musica possono essere messi in luce quegli straordinari talenti propri dell’essere umano.  E affermati quei valori di fraternità e uguaglianza che invece, spesso, vengono superati dalle paure e dagli stereotipi.

Non rimaniamo fermi nella nostra ombra. Noi non abbiamo paura di costruire. Pensiamo, scriviamo, organizziamo, partecipiamo, valorizziamo la nostra Italia nel Granducato e allo stesso tempo facciamo conoscere il Granducato agli italiani. Perchè nello scambio reciproco c’è l’essenza della vita.

 

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Premio Sala Stampa Lucio Dalla

Assegnato dai giornalisti della Sala Stampa al PalaFiori, il Premio  premio è stato istituito nel 2001 da Giorgio Lecca con il nome Premio della Critica Radio TV Private, alla stregua di quello assegnato dai giornalisti della carta stampata è dedicato a Mia Martini. Oggi,…

Festival di Sanremo: la scaletta delle prime due serate

Apre Anna Oxa la prima serata, Paola e Chiara chiudono la seconda Si è svolta stamattina la prima conferenza stampa di presentazione della 73a edizione del Festival che prenderà il via domani. Un’occasione per Amadeus e per il direttore Coletta,…

Premio “Maria Pia Forte”: un concorso all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture e paesi diversi

Premio “Maria Pia Forte” (1943-2011) Giornalista, Poetessa, Scrittrice, Viaggiatrice “Riflessi di viaggio” Un concorso all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture e paesi diversi Bando L’associazione no profit Expatclic Italia, con sede a Milano in Viale Coni Zugna, 10, cf.97474720154…

Imbrication 4: la nuova formazione del CLAE diretta alle Associazioni

L‘asbl CLAE Services organizza un nuovo corso di formazione  destinato a chi vuole fondare e gestire un’associazione. IMBRICATION 4, questo il titolo della formazione, intende rafforzare la conoscenza teorica e pratica per lo sviluppo di un progetto di volontariato. Quattro…