suore

Ho il privilegio di assistere e partecipare all’incontro tenutosi oggi (sabato 3 ottobre, ndr) al Centre Jean XXIII per festeggiare i 50 anni di presenza delle suore francescane italiane in Lussemburgo.

Un video fotografico ha riprodotto i passi percorsi fin dagli inizi, proietta tutto l’amore gratuito, la fede profonda, l’immensa pazienza di suor Luciana e delle sue consorelle suor Anita e suor Anna Maria.Una missione religiosa e pedagogica svolta nella scuola materna italiana e nella Cripta della Cattedrale.

Don Giovanni  Ehret ha valorizzato con commozione, il lavoro svolto dal suo precedessore, padre Luigi Mella, che per ben 40 anni ha prestato servizio come parroco per i fedeli italiani e come professore di religione alla Scuola Europea e …..scatta l’applauso!

Per questo avvenimento speciale è stato stampato e distribuito il libriccino “Prendiamo il largo” le cui fotografie sono state prestate dalla Comunità Italiana e tratte dall’archivio delle suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore. Gli scritti sono le fedeli trascrizioni tenute dalle suore dqll’inizio fino ai giorni nostri, ma anche ritagli di giornali di un tempo e le amorevoli testimonianze di gente comune che ha frequentato la parrocchia e l’asilo.

Suor Luciana non è tipo da rilasciare interviste tuttavia risponde con un sorriso alla mia domanda: “Cosa si augura di lasciare in eredità a chi insegnerà per i prossimi 50 anni”?

“La gioia nel cuore che ho io”, e con un gesto amorevole mi scosta una ciocca di capelli dal viso…..

Per iscrivere i vostri bambini (dai 3 ai 6 anni) alla Scuola Materna Italiana potete tel. 22 47 02

19, boulevard de la Petrusse L-2320 Luxembourg

scumatit@pt.lu

Le suore sono presenti ogni domenica alle ore 11 alla Santa Messa nella Cripta della Cattedrale.

Mariagrazia Ciliberto

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…