pacs

I PACS ovvero  pacte civil de solidarité (patto civile di solidarietà, ndr) o semplicemente partenariati, rappresentano una forma di riconoscimento legale di un’unione tra due persone dello stesso o di diverso sesso, alternativa al matrimonio.

Riconosciuta in molti Paesi membri dell’Unione Europea, la figura del partenariato in Lussemburgo assume rilevanza soprattutto per un triplice ordine di ragioni.

In primo luogo, trattasi di mettere in atto un sistema di sicurezza legale da un punto di vista civile, alla stregua di alcune regole di solidarietà che le parti devono rispettare.

In secondo luogo, i PACS garantiscono una flessibilità fiscale, volta a garantire sgravi ed agevolazioni per l’intero nucleo familiare. Più specificatamente, i partner sono imponibili secondo la classe 2, beneficiano di deduzioni fiscali raddoppiate e legate ad alcuni tipi di dispense (come gli interessi sui crediti) a condizione, però, che uno dei partner produca almeno il 90% delle entrate nel Granducato.

Infine, il partenariato garantisce protezione sociale ai soggetti coinvolti.

In particolare, affinchè venga costituito un Pacs tra due soggetti in Lussemburgo è necessario che gli stessi vi risiedano legalmente, abbiano capacità giuridica, non siano legati da altri vincoli di partenariato o matrimonio e non abbiano legami di parentela tra di loro.

In seguito, è necessario presentarsi dinanzi all’ufficiale di stato civile del Comune lussemburghese di residenza, muniti dei necessari documenti (e che possono variare a prescindere dal Comune) redatti in lingua francese, tedesca o inglese. Qualora, infatti, i futuri partner non abbiano i documenti originali redatti nelle menzionate lingue, è necessario che gli stessi vengano tradotti con traduzione giurata (la lista dei professionisti autorizzati si trova sul sito del Ministero della Giustizia).

Ciò posto e verificata l’esistenza e la validità di tutti i documenti, l’ufficiale di stato civile trascrive la costituzione del partneriato su un documento che verrà inviato al “Parquet” generale per il repertorio civile. Da tale data, il partenariato comincia a produrre i suoi effetti giuridici e patrimoniali.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare consultare la Legge del 9 luglio 2004, oppure il link del Guichet Public

e quello del Ministero della Giustizia

 

Rita Marsico

Potrebbe interessarti anche questo

Premio Sala Stampa Lucio Dalla

Assegnato dai giornalisti della Sala Stampa al PalaFiori, il Premio  premio è stato istituito nel 2001 da Giorgio Lecca con il nome Premio della Critica Radio TV Private, alla stregua di quello assegnato dai giornalisti della carta stampata è dedicato a Mia Martini. Oggi,…

Festival di Sanremo: la scaletta delle prime due serate

Apre Anna Oxa la prima serata, Paola e Chiara chiudono la seconda Si è svolta stamattina la prima conferenza stampa di presentazione della 73a edizione del Festival che prenderà il via domani. Un’occasione per Amadeus e per il direttore Coletta,…

Premio “Maria Pia Forte”: un concorso all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture e paesi diversi

Premio “Maria Pia Forte” (1943-2011) Giornalista, Poetessa, Scrittrice, Viaggiatrice “Riflessi di viaggio” Un concorso all’insegna dell’incontro e del confronto fra culture e paesi diversi Bando L’associazione no profit Expatclic Italia, con sede a Milano in Viale Coni Zugna, 10, cf.97474720154…

Imbrication 4: la nuova formazione del CLAE diretta alle Associazioni

L‘asbl CLAE Services organizza un nuovo corso di formazione  destinato a chi vuole fondare e gestire un’associazione. IMBRICATION 4, questo il titolo della formazione, intende rafforzare la conoscenza teorica e pratica per lo sviluppo di un progetto di volontariato. Quattro…