danteLOGO

 

La Dante Alighieri Luxembourg, in linea con gli obiettivi dell’Associazione “Dante Alighieri”, opera per la divulgazione della lingua (in collaborazione con l’IICL) e della cultura italiane nel Lussemburgo tramite l’organizzazione di:

– corsi di lingua per adulti a tutti i livelli, sia per singoli che per piccoli gruppi

– corsi di italiano commerciale per singoli e imprese

– corsi di lingua e cultura italiane per bambini

– corsi intensivi di preparazione alla certificazione PLIDA

– sessioni di esami di certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)

– manifestazioni culturali di vario genere, anche in collaborazione con le altre organizzazioni interessate presenti sul territorio, destinate ai soci e agli studenti innamorati dell’Italia e desiderosi di conoscerla.

 Ripartono i corsi 2013-2014
ITALIANO
CONVERSAZIONE
ITALIANO A COLAZIONE
ITALIANO A PRANZO
ITALIANO IN CUCINA
DIZIONE

Per diventare soci basta inviare un messaggio di posta elettronica alla Dante Alighieri Luxembourg all`indirizzo: segreteria@ladante.lu . Altrimenti, potete anche scriverci a partire dalla sezione contatti del sito

http://www.ladante.lu/italiano/contatti/

 

La tessera è necessaria per iscriversi ai corsi di lingua e cultura italiana della Dante e dà diritto a partecipare gratuitamente ad alcuni eventi culturali, quali le conferenze, i seminari, gli aperitivi letterari. Inoltre, presentando la tessera valida per l’anno in corso si usufruisce di sconti presso i vari partner.

 

Esistono 3 tipi di tessere:

tessera famiglia (vale per i coniugi e i figli di età inferiore ai 18 anni): 45 euro
tessera nominale: 30 euro
tessera per i minori: 10 euro

Per il pagamento si prega di utilizzare le seguenti coordinate bancarie:
BCEE
IBAN: LU 34 0019 1300 5168 4000
BIC: BCEELULL
Titolare: SOC. DANTE ALIGHIERI ASBL, LUXBG.

Potrebbe interessarti anche questo

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

HUB BE-IT, la nuova agenzia stampa in Belgio per i lettori di lingua italiana

L’agenzia, fondata da FILEF Nuova Migrazione Belgio asbl (costola della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale e politica della nuova emigrazione in Belgio, diffondere notizie legate all’italianità e di favorire la conoscenza dell’…

Le sante messe in italiano

Gli orari delle prossime celebrazioni SABATO 4 novembreBonnevoie 17h00 Liturgia della Parola (Divina Misericordia) DOMENICA 5 novembreSaint-Michel 10h00 S.MessaSaint-Michel 11h00 S.MessaBonnevoie 17h00 Liturgia della Parola              (Divina Misericordia) DOMENICA 5 novembreSaint-Michel 10h00 S.MessaSaint-Michel 11h00 S.MessaBonnevoie    17h00 S.Messa

Boud na boud (C’era una volta….), pagine di un diario afghano

Carlo degli Abbati, cofondatore nel 1980 dell’ALA (Association luxembourgeoise pour l’Afghanistan)(*) ONG lussemburghese di sostegno alla popolazione afghana, racconta il suo viaggio nel Paese dei pashtun del 1975 Sullo sfondo petroso correva argentea e elegante una volpe del deserto. La…