mauro

La notizia ci è appena stata comunicata dalle Missionarie dell’Immacolata di Padre Kolbe Lussemburgo con le quali avevamo partecipato, nel maggio scorso, all’evento organizzato per finanziare il nuovo viaggio di Mauro Talini, il ciclista di Massarosa–Lucca, insulino dipendente dall’età di 11 anni che viaggiava per l’iniziativa Diabete no limits: continuare a dimostrare che il diabete non è un limite anzi, una scuola di vita Povertà no limits: per continuare a raccogliere fondi a sostegno dei progetti educativi rivolti ai bambini nelle Missioni di Padre Kolbe in Brasile, Argentina, Messico e Bolivia.

Mauro che era arrivato al confine del Messico è stato travolto da un camion ed è morto. Era partito a gennaio da Ushuaia, nell’estremo sud dell’Argentina e puntava ad arrivare il 30 luglio, a Galbraith Lake City, in Alaska. La notizia è stata pubblicata dal sito di informazione locale Ariete Caborca e confermata dall’Associazione che curava i viaggi di Talini, Padre Kolbe.

Noi della Redazione di PassaParola lo ricorderemo sempre come un grande uomo, ciclista appassionato che con coraggio e ironia non mollava mai.

 

«Quando si sperimentano delle imprese che toccano profondamente il cuore e tutta la nostra vita, non ci si può fermare, non si può dire basta; quando queste imprese non si fanno solo per se stessi ma per degli ideali che danno speranza a tante altre persone, ecco che gli obiettivi diventano sempre più grandi».

Mauro Talini

Leggi anche:

http://www.passaparola.info/2013/02/09/mauro-talini-da-ushuaia-allalaska/

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…