Nell’ambito dei Rendez-vous du dimanche, il Centre de Documentation sur les migrations humaines (CDMH ) di Dudelange ha tenuto ad organizzare un incontro per ricordare degnamente il primo anniversario della scomparsa di Louis Rech, stimato sindaco di Dudelange e uno dei padri fondatori del CDMH. Rech ha rivestito un ruolo di primo piano nella vita politica e sindacale del Granducato, poiché è stato il primo sindaco di origini italiane del paese. Una parabola non scontata per questo figlio di immigrati bellunesi.

 

I rapporti che Louis aveva con la sua città e la sua gente andavano ben oltre il ruolo istituzionale che egli era riuscito a rivestire. A dimostrazione di questo fatto, la sala delle riunioni del CDMH era infatti gremita di amici, personalità politiche e sindacali di primo piano, ed anche – e questo è un dato estremamente significativo- di semplici cittadini di Dudelange che hanno addirittura assistito in piedi ai vari interventi programmati.

Le difficoltà ed i momenti salienti del percorso personale, sindacale e politico di Louis Rech sono state ricostruite da personalità come Alex Bodry, presidente del LSAP, nonché sindaco di Dudelange e vicepresidente del gruppo socialista alla Camera dei deputati, Mars Di Bartolomeo, ex sindaco di Dudelange ed attuale ministro della Sanità. Il quadro storico e politico generale nel quale si è iscritto l’azione di Rech è invece stato sintetizzato dall’intervento di Denis Scuto, che ha messo l’accento sulle barriere legali che per decenni hanno prima proibito, poi limitato la partecipazione alla vita politica e sindacale degli immigrati e dei loro figli.

Infine, prima del classico brindisi, uno dei figli di Louis ha saputo trovare parole semplici e commoventi per ringraziare tutti i partecipanti a nome della famiglia Rech.

 

Remo Ceccarelli

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…