Lo scorso 1° aprile è stato presentato a Milano il libro “Questo l’ha fatto il mio bimbo!” di Daniela Maniscalco e Carlotta Benedetti, edito per i tipi di Terre di mezzo.

 

Le autrici hanno organizzato un laboratorio di cucina in cui i bambini si sono divertiti a preparare dei sani e appetitosi sandwich  che vista la data erano appropriatamente a forma di pesce, pieni zeppi di verdura.  Il workshop  è stata anche l’occasione per parlare dell’origine della ricetta – ebbene sì, scopriamo che anche il sandwich ha un passato avventuroso! – della storia del pesce d’aprile e dell’importanza della frutta e della verdura, possibilmente di 5 colori diversi, per una sana alimentazione giornaliera.

Per la presentazione di questo libro, che oltre a proporre ricette di stagione a misura dei piccoli cuochi, racconta storia e miti relativi ai piatti originari di varie parti del mondo, non  poteva esserci cornice più appropriata della fiera “Fa la cosa giusta”.

La fiera, che è giunta ormai alla nona edizione, è nata su iniziativa della casa editrice Terre di mezzo, da anni impegnata nelle pubblicazioni sulla sostenibilità ambientale e sensibile alle tematiche dell’intercultura e della responsabilità sociale.  Rappresenta un momento di incontro per tutti coloro che seguono l’obiettivo di uno stile di vita sostenibile sia dal punto di vista del rispetto dell’ambiente, che da quello dell’integrazione e del rispetto delle diversità.

Le aziende rappresentate sono state ben 700 divise in 11 sezioni tematiche.

Una grande attenzione è stata dedicata alle famiglie e ai bambini che oltre a trovare un’offerta vastissima di prodotti ecosolidali e rispettosi dell’economia sostenibile e laboratori creativi per tutti i gusti, sono stati anche oggetto di tante piccole attenzioni, come per esempio un servizio gratuito di “passeggini parking” e relativo prestito di marsupio. I “marsupiati” avevano anche la precedenza nelle code al servizio (buonissimo e rigorosamente bio) di ristorazione.

DM

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…