Cari Lettori, care Lettrici,

 

Vi diamo il benvenuto sulle pagine del numero di maggio di PassaParola Magazine con una copertina che anticipa l’argomento di Italia Giovane (dedicato ai campi estivi per bimbi e ragazzi), ma che vuole essere anche una metafora del nostro percorso editoriale. Che mira sempre ad impegnarsi perchè il nostro, diventi un punto di riferimento informativo, originale ed innovativo per tutti i lettori. Un salto in avanti, quindi, per una rivista fedele alla sua linea editoriale, ma sempre impegnata a crescere.

Dopo le 4 pagine in più (da marzo) e le 2 francesi (da aprile), vi regaliamo una nuova impostazione nella gerarchia degli articoli. Le rubriche rimangono le stesse, ma ve le proponiamo in un ordine cronologico nuovo, che mette in risalto gli approfondimenti e i temi sociali di respiro nazionale ed europeo al fine di allinearci con le testate del panorama editoriale italiano e internazionale.

Siamo consapevoli che ciascuno di noi, quotidianamente,  costruisca la propria « rassegna stampa » attraverso un patchwork fatto di articoli che legge su varie testate, su giornali online, sull’emittenza televisiva. Ma noi di PassaParola vogliamo fornirvi, con correttezza e onestà,  notizie utili e interessanti. Utili sia per il pubblico di italiani (espatriati, seconde e terze generazioni) sia per gli stranieri,  che spesso non trovate su altre testate.

Interessanti perchè, ogni notizia, intervista o articolo esaltano la specificità e il valore della comunità italiana ed italofila, che si muove, sempre di più, all’interno di un contesto glocal.

Vi aspettano, nelle pagine a seguire, tante notizie e tanti eventi per un mese da…”salti vitali”!

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Clemen Parrocchetti : dévorer la vie

À l’occasion du vernissage de l’exposition Clemen Parrocchetti, nous avons eu le plaisir de rencontrer deux de ses enfants et un de ses petits-fils : Martino Guidobono Cavalchini, qui gère le fonds d’archives au Château de Borgo Adorno, en collaboration…