Con il patrocinio dell’Ambasciata italiana e il sostegno della Chambre de Commerce du Grand-Duché de Luxembourg, la CCIL ha festeggiato percorso, tappe, traguardi e conquiste dal 1990 a oggi Una cornice prestigiosa nel cuore della capitale. Altro luogo non poteva essere migliore per spegnere, metaforicamente, 35 candeline di vita (e successi!) della CCIL. La festa ha avuto luogo al Cercle Cité (Place d’Armes) martedì 13 maggio dalle ore 18 in presenza di Sua Altezza Reale il Granduca Ereditario. Il presidente Fabio Morvilli ha preso la parola per primo, fra saluti, ringraziamenti, anticipazioni. A seguire Xavier Bettel (Ministro degli Esteri) che ha coinvolto ed emozionato il pubblico con i suoi tanti ricordi d’infanzia legati al Belpaese, citando la Romagna e Umberto Tozzi. Hanno in seguito parlato Laurent Mosar (assessore della Ville de Luxembourg), l’ambasciatore d’Italia Carmine Robustelli. Poi i numerosi video di coloro che non hanno potuto partecipare di persona, fra cui Lex Delles (ministro di Economia, PME, Energia e Turismo) e Carlo Thelen, direttore generale della Chambre de Commerce du Grand-Duché de Luxembourg. È seguita poi una parte tutta dedicata alla lunga e intensa attività della Camera che conta missioni in Italia, la fiera “Italia Dimensione Duemila”, i master in finanza (600 studenti e 40 sessioni in 19 anni), le degustazioni a distanza durante la pandemia, geniale soluzione per promuovere prodotti enogastronomici con consegna del plico gourmand ai partecipanti e collegamento video da remoto e tanto altro. La parte finale della cosiddetta séance Académique ha visto la consegna di riconoscimenti speciali al Gruppo Intesa Sanpaolo Lussemburgo per la pluriennale collaborazione con la CCIL e lo sviluppo sulla piazza finanziaria lussemburghese, ritirato da Fabiola Begeja, Product Development Office di Intesa Sanpaolo Wealth Management et ex studentessa del Master, corso di formazione professionale post universitario « Private Equity e Fondi d’Investimento » organizzato dalla CCIL in collaborazione con House of Training e PwC ,  al Gruppo Ferrero per la lunga collaborazione con la CCIL e per l’internazionalizzazione del Made in Italy attraverso il Lussemburgo, conferito al suo CEO Lapo Civiletti, alla Regione Calabria, main Partner e Regione Ospite d’Onore, per l’importante sviluppo del turismo e della promozione territoriale in Europa ritirato da Gina Aquino, Dirigente della Regione Calabria e a Delfin per la preziosa collaborazione e il contributo allo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Lussemburgo, ritirato da Romolo Bardin.

Presenti anche numerose personalità fra le quali: Mars di Bartolomeo (vice presidente Camera Deputati), Carlo Nordio (ministro italiano della Giustizia) e Pierre Gramegna (direttore MES). Bellissimo lo spazio dedicato alla memoria del grande imprenditore Leonardo Del Vecchio, fondatore di LUXOTTICA, in presenza dei figli Claudio e Paola. La CCIL nasce nel 1990, riconosciuta ufficialmente il 5 ottobre 1992 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy della Repubblica italiana. Fa parte delle 86 Camere di Commercio Italiane presenti in 63 Paesi del mondo, che insieme contano circa 20.000 membri. Fra le sue tante attività: promozione, formazione, eventi, networking, conferenze, progetti europei, b2b. All’incontro è seguita una splendida cena-buffet a base di prodotti enogastronomici calabresi.
Maria Grazia Galati

Foto di Sabino Parente

Potrebbe interessarti anche questo

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…

Marcia globale verso Gaza. Camminando insieme, aprendo strade di vita per Gaza

Una delegazione lussemburghese è partita questo mercoledì mattina per l’Egitto per partecipare alla Marcia Mondiale su Gaza prevista dal 13 al 20 giugno. L’obiettivo è marciare per 50 km da El Arich al confine con Gaza per chiedere l’apertura del…

Press – Basta sangue sui nostri giubbotti. Alziamo la voce per Gaza – PassaParola aderisce all’appello

Questo testo nasce dall’elaborazione collettiva di 250 giornalisti e giornaliste, videomaker, operatori e operatrici dell’informazione e media-attivist3 strutturati in testate locali e nazionali e freelance che hanno sentito la necessità di prendere posizione sull’ inaccettabile offensiva in corso a Gaza…