Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica

“Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la kermesse poetica nel Granducato di Lussemburgo, con il sostegno del Ministero della Cultura, istituti culturali e Ambasciate europee – perché, nel caos del mondo, abbiamo bisogno di poesia”.
Forza creatrice, rivolta, energia, saranno affidate alle parole di 11 poetesse e poeti che rappresenteranno altrettanti Paesi dal 25 al 27 aprile nella capitale del Granducato. Vediamo quali sono:
Per l’Italia Laura Accerboni sarà ospite del Festival per la seconda volta. La poetessa genovese residente in Svizzera, insignita di molti premi internazionali, ha all’attivo quattro raccolte di poesie di cui l’ultima “Il prima e il dopo dell‘acqua” è stata pubblicata da Einaudi nel 2024.
Gli altri : Esteve Bosch de Jaureguízar (Catalogna/Spagna); Isabella Feimer (Austria); Michal Habaj (Slovacchia); Rodolfo Häsler (Spagna); Blandine Merle (Francia); Maria do Rosário Pedreira (Portogallo); Tereza Riedlbauchová (Repubblica Ceca); Leo Tuor (Svizzera). Luce van den Bossche che con il suo primo libro “Sangs” ha ricevuto il « Prix d’encouragement » della Fondation Servais nel 2016 rappresenterà il Lussemburgo. La novità : Jane Clarke dall’Irlanda.

Previsto anche un omaggio al poeta lussemburghese Pierre Joris, recentemente scomparso negli Stati Uniti.

L’abbazia di Neimënster ( 28, rue Munster) ospiterà la serata di apertura venerdì 25 aprile (ore 19), con l’accompagnamento musicale del pianista Pol Belardi. Sabato 26 aprile (ore 19), sarà il Forum da Vinci (6, boulevard Grande-Duchesse Charlotte), ad accogliere, per la prima volta, la serata di poesia che tradizionalmente vede protagonisti tutti i poeti invitati al festival, accompagnati quest’anno dal jazzista di fama internazionale Greg Lamy. La mattina di domenica 27 aprile (ore 11), il 18° Festival si concluderà in modo più intimo alla Galerie Simoncini (6, rue Notre Dame), con le letture finali e un dibattito tra i poeti.

“Come ogni anno il programma si sviluppa su tre giorni – spiega il nuovo presidente dell’associazione organizzatrice, l’avvocato François Brouxel – ma vogliamo dare rilievo anche alla premiazione del concorso di poesia multilingue Concours Jeune Printemps 2025 a cui teniamo molto e a cui hanno partecipato, con le loro poesie, più di 170 persone tra studenti, liceali e amatori”. La cerimonia di premiazione si terrà il 22 aprile a Neimënster in presenza di Eric Thill, ministro della Cultura lussemburghese.
Abbiamo tendenza a non conoscere la poesia o a restare ancorati ai poeti dei nostri rispettivi Paesi, quelli che studiamo a scuola. Scoprire nuove voci è sempre una bella scoperta.

Paola Cairo

Entrata libera. La vendita die libri sarà assicurata dalla Librairie Ernster.
Sabato 26 aprile possibilità di ristorazione sul posto (prenotazioni: info@printemps-poetes.lu)

Leggi anche : Laura Accerboni “la poesia mi è venuta in soccorso” – PassaParola Magazine

Info : http://printemps-poetes.lu & https://www.facebook.com/prinpolux/

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…