Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del Partito Democratico, tra cui: Toni Ricciardi, vicecapogruppo PD alla Camera dei Deputati e membro della Commissione Finanze; Brando Benifei, eurodeputato PD e relatore dell’Artificial Intelligence Act; Luciano Vecchi, responsabile del Dipartimento Italiani nel Mondo per il PD. Il resoconto a cura di Antonio Libonati, segretario politico del circolo PD Lussemburgo “David Sassoli”, che è stato anche il moderatore del dibattito

L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per discutere alcuni temi cruciali per gli italiani all’estero e per il futuro dell’Europa. Si è parlato di cittadinanza digitale e dei diritti dei cittadini nell’era digitale, con un focus sulla necessità di regolamentare le piattaforme digitali e l’intelligenza artificiale.

Il dibattito è poi proseguito sulle sfide dell’Unione europea, alla luce del confronto su ReArm Europe, con particolare attenzione alle posizioni del Partito Democratico sul conflitto in Ucraina e alla necessità di una difesa comune europea, ribadendo il no al riarmo dei singoli Stati. Un altro tema centrale è stato quello dei referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, previsti per l’8 e il 9 giugno 2025: un appuntamento politico di grande rilevanza che richiede il coinvolgimento attivo della comunità italiana all’estero. Prima dell’incontro, si è svolto il sit-in “Una piazza per l’Europa”, in contemporanea con Piazza del Popolo a Roma, un’iniziativa volta a riaffermare i valori della democrazia, della partecipazione e della costruzione di un’Europa più giusta e solidale. Con questo evento, il PD Lussemburgo si conferma un punto di riferimento per gli italiani residenti nel Granducato, offrendo spazi di confronto e approfondimento su temi fondamentali per il futuro della nostra comunità e dell’Unione Europea.

Antonio Libonati

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…