Sul palco Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Omaggio a Lucio Dalla di Damiano David con Felicità. Semifinale delle nuove proposte, 15 big in gara. Com’è andata la seconda serata

La seconda serata del Festival di Sanremo è volata via veloce, con molte conferme e qualche sorpresa inattesa. E’ una conferma la professionalità di Carlo Conti che rispetta l’orario della scaletta con la precisione che, se fosse possibile, andrebbe trasferita per osmosi ai treni in viaggio lungo la nostra Penisola…

E’ una conferma il Festival di Sanremo, con il suo record di ascolto della prima serata (12,6 milioni di spettatori con il 65,3% di share). Il Festival che nessuno guarda, che molti criticano, che tanti commentano, ma che resiste all’usura del tempo, più o meno uguale a se stesso e assolutamente inimitabile. E’ una conferma Simone Cristicchi, che raccoglie la sua quarta standing ovation all’Ariston (se contiamo anche quelle delle prove generali e del Premio Tenco) e questo dato qualcosa dovrà pur significare. E’ una conferma Giorgia, che ha una voce che incanta e che modella come vuole, disegnando melodie che investono il pubblico e riscaldano l’anima. E’ una conferma la rivelazione del Festival, Lucio Corsi, un menestrello che sembra uscito da un film di Fellini, che racconta il suo mondo fantastico con una legge rezza che rasserena.E’ una sorpresa la commozione di Francesca Michielin, che a fine esibizione si lascia andare a un pianto liberatorio che sa di difficoltà accumulate ma anche superate con forza e determinazione. E’ una sorpresa Bianca Balti che nel ruolo della co-conduttrice si sente a suo agio. Sprizza una felicità visibile e dispensa sorrisi rassicuranti, che hanno il sapore della speranza. Si diverte, Bianca, e ride di cuore come quando si dimentica di entrare in scena per fare il suo annuncio.

E’ una sorpresa perfino Damiano David quando si discosta dal suo repertorio per omaggiare il grande Lucio Dalla, con una versione intensa di Felicità che ha creato un’atmosfera magica piena di emozione.

A inizio serata, la gara delle nuove proposte qualifica per la finale Alex Wyse e Settembre. Una menzione speciale meritano, però, Vale Lp e Lil Jolie che alla fine della loro esibizione hanno esposto un cartello contro la violenza sulle donne: “Se io non voglio tu non puoi” al quale si è associato Carlo Conti che ha aggiunto “se una donna dice no è sempre no: non esiste nessuna scusa”.

Domani finale delle Nuove Proposte ed esibizione degli altri 14 big in gara. Da Televoto e Giuria delle Radio i 5 big in gara che si piazzano in testa alla classifica sono (in ordine casuale): Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi.

Gilda Luzzi

Potrebbe interessarti anche questo

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…